Tecnocasa analizza il mercato delle case al mare, sogno costante degli italiani e non solo
29 lug 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Continuano a diminuire i valori immobiliari nelle località turistiche italiane di mare: l'ultimo dato di Tecnocasa, quello del secondo semestre 2014, riporta un preoccupante calo del 3,5% nei valori rispetto ai sei mesi prima. Un calo che fa pensare e che non si arresta, visto che è dal 2007 che il valore degli immobili situati in zone di mare è diminuito del 34,8%. I perché sono almeno due: la diminuzione nella disponibilità di spesa da parte degli acquirenti potenziali e la maggiorazione nell'offerta di immobili sul territorio, frutto della dismissione di questa tipologia di immobili da parte delle famiglie che li utilizzano per brevi periodi e che, stante la crisi, non riescono più a gestirne né peso fiscale né costi di mantenimento.
Tutto dipende dal prezzo
In questo momento è il costo a condurre il gioco come una variabile fondamentale nell'acquisto: per il prezzo, e solo per il prezzo, si è pure disponibili a rinunciare a certe caratteristiche, prima fra tutte il fronte mare. Alcune località, è bene dirlo, sono sempre molto gettonate dagli acquirenti stranieri che ovviamente approfittano dei ribassi dei valori per acquistare la casa delle vacanze nel Belpaese. Le mete più costose si confermano sempre Positano, in Campania, con top prices da 10.000 euro al metro quadro, Amalfi (Campania) e Varigotti (Liguria), entrambe con 8.000 euro al metro quadro e Finale Ligure-Marina (Liguria) con 7.500 euro al metro quadro.
Detto questo, i cali sono invece generalizzati. Nell’Italia del Nord i prezzi scendono in media del 5%, con punte del -6,7% in Veneto e del 4,8% in Liguria. Nel Centro Italia, si registra un calo medio dei valori del 3%: soffrono di più le Marche (-3,9%) mentre va meglio di tutte la Toscana, con valori in discesa di un trascurabile -0,7%. Al Sud e nelle Isole i prezzi scendono rispettivamente dell'1,7% e del 4,4%: in Sicilia si segnalano punte del -9,7% mentre in Sardegna i valori scendono di un più contenuto 3%.
Aumentano gli affittuari
Se i valori immobiliari calano, aumentano di contro le persone che intendono affittare l’immobile nel periodo di inutilizzo da parte del proprietario: questo perché sono sempre di più i turisti alla ricerca di una casa in affitto per periodi brevi, tipo una o due settimane. In genere, per un acquisto, vengono ricercati perlopiù bilocali e piccoli trilocali sui quali investire in media cifre che non oltrepassino i 250 mila euro e per cui diventi più semplice richiedere un mutuo. Risulta fondamentale per la scelta la presenza dello spazio esterno e la vicinanza con le spiagge: una discriminante che si fa sempre più largo da parte dei potenziali acquirenti è il buono stato del contesto e il contenimento dei costi di condominio. Una novità, mai verificatasi prima d'ora, dovuta al ribasso dei prezzi è quella che vede, in alcune località, l'aumento degli acquisti di immobili da parte di residenti, nel luogo stesso o nella regione, disponibili ad acquistare sia la prima che la seconda casa.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
