Fondo di solidarietà per chi è in difficoltà...

Pubblicato il 26 July 2013
È attivo da ormai quasi cinquanta giorni il cosiddetto Fondo di Solidarietà per acquistare la prima abitazione, nato dalla moratoria definita dall’Associazione Bancaria Italiana in accordo con alcune associazioni a tutela dei consumatori che venne definita ormai due anni fa, e che ha permesso a duemila e duecento famiglie italiane di interrompere per un anno e mezzo i pagamenti delle rate dei mutui. Questa possibilità è stata concessa in gravi e particolari casi ovvero dove si sia verificata la perdita del lavoro da parte della persona a cui il mutuo era intestato, o ancora una grave malattia o il decesso del mutuatario.
In occasione di un incontro che si è tenuto pochi giorni fa per discutere dell’andamento del Piano Famiglia, al quale hanno partecipato rappresentanti del Ministero dell’Economia, dell’Associazione Nazionale dei Comuni e della Conferenza Episcopale Italiana, è stato comunicato che la dotazione ancora esistente del Fondo è pari a circa dieci milioni di euro e le previsioni dicono che dovrebbe esaurirsi entro la fine di quest’anno, mentre a livello economico questa iniziativa, che a marzo di quest’anno è stata sostituita dal Fondo di Solidarietà, ha aiutato quasi centomila nuclei familiari, con un controvalore di quasi undici miliardi di euro che significano un sostegno di circa settemila euro a famiglia.
Sono stati inoltre presi in considerazione anche nuovi strumenti di sostegno per categorie in difficoltà: a partire dal Prestito Ipotecario Vitalizio dedicato alle persone con più di sessantacinque anni, che permetta loro di ottenere un credito ipotecario continuando però ad avere proprietà e possesso della casa che viene posta come garanzia del finanziamento.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Giovanna Valsecchi Giovanna Valsecchi, si è aureata nel 1999 all’Università Cattolica di Milano in Lettere Moderne con indirizzo in comunicazioni sociali.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti