Bce, quando ci sarà il prossimo taglio dei tassi?
18 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Non si attende un altro taglio estivo
A giugno, la Banca centrale europea ha tagliato i tassi. La mossa era ampiamente attesa, tanto che il costo di prestiti e mutui era già in discesa da alcuni mesi. Sono attesi ulteriori ribassi, ma dipenderà dal ritmo al quale la Bce deciderà di procedere. Quali sono le prospettive?
I tempi
Nei mesi scorsi, avvicinandosi al primo taglio dopo un lungo periodo di rialzi (prima) e stasi (poi), la presidente della Bce Christine Lagarde aveva sottolineato la necessità di essere cauti. Tradotto: il calo dei tassi non sarà ripido.
Una prima conferma è arrivata dal governatore della banca centrale olandese Klaas Knot, che in un’intervista al giornale tedesco Handelsblatt ha negato la possibilità di un ulteriore intervento sui tassi già a luglio. “Non ne vedo l'opportunità”, ha spiegato. E fin qui, previsioni rispettate: gli analisti non si attendono un altro taglio estivo.
Knot, però, ha detto anche un’altra cosa: la riunione di settembre sarà la prima “veramente aperta”. Potrebbe cioè essere il momento buono per decidere il secondo taglio.
Buone notizie, ma con cautela
Nessuna certezza, però: la Bce deve rimanere in equilibrio. Da una parte, infatti, ci sono una crescita debole e un’economia che ha bisogno di supporto; dall’altro, Francoforte non può creare aspettative di taglio eccessive perché potrebbe generare euforia e inflazione.
Lo ha ribadito, durante l’Ecb Forum di Sintra, in Portogallo, Lagarde: “Abbiamo fatto molta strada nella lotta all’inflazione, ma il nostro lavoro non è finito”. “Non è ancora garantito”, ha spiegato la presidente Bce, “un atterraggio morbido”. Cioè? Con questa espressione, i banchieri centrali indicano un ritorno a un’inflazione attorno al 2% senza compromettere la crescita.
Lagarde ha infatti sottolineato come i tassi alti abbiano generato una “inevitabile frenata” economica. Ma sono stati evitati “una recessione o un forte deterioramento dell’occupazione”.
Cosa cambia per i mutui
Il taglio di settembre potrebbe essere una buona notizia per chi ha un mutuo a tasso variabile o per chi intende stipulare un nuovo prestito.
Bisognerà poi capire come intendono muoversi le banche. I tassi potrebbero ridursi anche in assenza di tagli se la Bce (come ha fatto avvicinandosi a giugno) darà chiare indicazioni sul percorso futuro. E se l’inflazione resterà sotto controllo.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Le 3 offerte mutui al 90% con i tassi fissi più bassi di giugno 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
