logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bce, quando ci sarà il prossimo taglio dei tassi?

18 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

bce quando ci sara il prossimo taglio dei tassi

Non si attende un altro taglio estivo

A giugno, la Banca centrale europea ha tagliato i tassi. La mossa era ampiamente attesa, tanto che il costo di prestiti e mutui era già in discesa da alcuni mesi. Sono attesi ulteriori ribassi, ma dipenderà dal ritmo al quale la Bce deciderà di procedere. Quali sono le prospettive?

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I tempi

Nei mesi scorsi, avvicinandosi al primo taglio dopo un lungo periodo di rialzi (prima) e stasi (poi), la presidente della Bce Christine Lagarde aveva sottolineato la necessità di essere cauti. Tradotto: il calo dei tassi non sarà ripido.

Una prima conferma è arrivata dal governatore della banca centrale olandese Klaas Knot, che in un’intervista al giornale tedesco Handelsblatt ha negato la possibilità di un ulteriore intervento sui tassi già a luglio. “Non ne vedo l'opportunità”, ha spiegato. E fin qui, previsioni rispettate: gli analisti non si attendono un altro taglio estivo.

Knot, però, ha detto anche un’altra cosa: la riunione di settembre sarà la prima “veramente aperta”. Potrebbe cioè essere il momento buono per decidere il secondo taglio.  

Buone notizie, ma con cautela

Nessuna certezza, però: la Bce deve rimanere in equilibrio. Da una parte, infatti, ci sono una crescita debole e un’economia che ha bisogno di supporto; dall’altro, Francoforte non può creare aspettative di taglio eccessive perché potrebbe generare euforia e inflazione.

Lo ha ribadito, durante l’Ecb Forum di Sintra, in Portogallo, Lagarde: “Abbiamo fatto molta strada nella lotta all’inflazione, ma il nostro lavoro non è finito”. “Non è ancora garantito”, ha spiegato la presidente Bce, “un atterraggio morbido”. Cioè? Con questa espressione, i banchieri centrali indicano un ritorno a un’inflazione attorno al 2% senza compromettere la crescita.

Lagarde ha infatti sottolineato come i tassi alti abbiano generato una “inevitabile frenata” economica. Ma sono stati evitati “una recessione o un forte deterioramento dell’occupazione”.

Cosa cambia per i mutui

Il taglio di settembre potrebbe essere una buona notizia per chi ha un mutuo a tasso variabile o per chi intende stipulare un nuovo prestito.

Bisognerà poi capire come intendono muoversi le banche. I tassi potrebbero ridursi anche in assenza di tagli se la Bce (come ha fatto avvicinandosi a giugno) darà chiare indicazioni sul percorso futuro. E se l’inflazione resterà sotto controllo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!
pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.