Banca d’Italia: i tassi dei mutui a novembre 2020

Calo importante rispetto all'inizio dell'anno
Pubblicato il 19 January 2021
Comprare casa a novembre 2020 attraverso un mutuo è costato di più rispetto al mese precedente. L’aumento è molto lieve, dall’1,62% di ottobre siamo passati all’1,63% di novembre.
Ma è comunque un dato da sottolineare, come fatto da Banca d’Italia nel suo consueto report “Banche e moneta: serie nazionali”. Ad ogni modo, sottoscrivere un mutuo a fine 2020 è stato comunque più conveniente rispetto a inizio anno, quando i tassi erano all’1,73%.
Tassi sui prestiti
Sono in salita anche i tassi di interesse sui prestiti sulle nuove erogazioni di credito al consumo, nota Banca d’Italia: siamo passati dal 7,76% di ottobre al 7,92% di novembre.
Sempre in crescita, ma meno decisa, i tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie: dall’1,29% di ottobre siamo saliti all’1,33% di novembre. Di questi, i tassi sui prestiti fino a un milione di euro hanno toccato l’1,86%, mentre i tassi sui prestiti oltre il milione di euro hanno chiuso novembre allo 0,86%.
Anche i tassi passivi sul totale dei depositi attualmente in essere sono in lievissima crescita a novembre: 0,33% rispetto allo 0,32% di ottobre.
Prestiti alle famiglie in aumento
Per quanto riguarda le erogazioni di prestiti al settore privato, corretti per tenere conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, Banca d’Italia segnala un aumento del 4,6% sui 12 mesi.
“I prestiti alle famiglie sono aumentati del 2,2% sui dodici mesi (2,1% in ottobre), mentre quelli alle società non finanziarie sono aumentati dell’8,1% (7,4% nel mese precedente). I depositi del settore privato sono cresciuti dell’8,7% sui dodici mesi (contro il 10,2% in ottobre); la raccolta obbligazionaria è diminuita del 9% sullo stesso periodo dell’anno precedente (-8,5% in ottobre)”, spiega nel dettaglio il report di Banca d’Italia.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti