logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Aumentano i prezzi delle case nel mondo: l'Italia fa eccezione

10 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

aumentano i prezzi delle case nel mondo l italia fa eccezione

L'ultimo Global House Price Index di Knight Frank

Crescono i prezzi delle case a livello globale mentre l'Italia arretra. È questo, in poche parole, il quadro tracciato dall’ultimo Global House Price Index di Knight Frank. Non è una buona notizia per chi volesse accendere un mutuo prima casa anche se, come vedremo, l'Italia fa eccezione agli aumenti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel mondo +3,6% annuo secondo Knight Frank

Secondo le 56 città monitorate dall'Index, la crescita media annua dei prezzi ha raggiunto il 3,6% in un anno, fino a marzo 2024, con un aumento del 3,2% rispetto al trimestre precedente: nonostante questo, il valore resta sotto il trend di lungo periodo di 20 anni, pari al 5,6%. La crescita trimestrale è dell'1,3%, in aumento rispetto agli ultimi due trimestri ma inferiore alla media di lungo periodo dell'1,4%.

Inflazione e prezzi

Secondo Knight Frank, l'82% dei mercati analizzati registra una crescita annua dei prezzi nel primo trimestre, percentuale più alta dal quarto trimestre del 2022: su base trimestrale, il 67% dei mercati vede un aumento dei prezzi, dato più alto dal terzo trimestre del 2022. Tenendo conto dell'inflazione, i prezzi sono scesi in media dello 0,4% in un anno, fino a marzo 2024: la crescita reale annua dei prezzi è inferiore del 3,3% rispetto alla media di lungo periodo del 2,9%.

I paesi dove si registra la crescita maggiore dei prezzi

La Turchia guida l’Index a causa dell'inflazione interna molto alta che incide sul mercato immobiliare: dopo il picco dell'86% in ottobre 2022, l'indice inflattivo turco è sceso al 38% a giugno del 2023 ma è poi risalito al 75%. I prezzi sono aumentati di oltre il 50% nell'anno fino a marzo, anche se in termini reali sono diminuiti del 9,9% negli ultimi dodici mesi. Bulgaria (16%), Polonia (13%), Colombia (12%), Taiwan (10,5%) e Grecia (10,4%) sono gli altri mercati che registrano una crescita a doppia cifra.

Stati Uniti e Regno Unito in aumento

Negli Stati Uniti si è registrata una crescita del 6,5%: +1,9% solo nell'ultimo trimestre. Il dato è sostenuto da una bassa disponibilità di immobili. Crescita anche nel Regno Unito che segna +1,6% nel primo trimestre con i costi del debito elevati che comprimono l'accessibilità. In Spagna i prezzi immobiliari salgono di oltre il 4% nell’ultimo anno, sfiorano il 3% nel semestre e superano l'1% negli ultimi tre mesi.

Mercati in calo: l'Italia è ferma

In Europa, Francia (-5,2%) e Germania (-3,9%) risentono degli effetti della crescita economica più lenta e dell'inflazione più alta. L’Italia è ferma, di fatto: l'aumento dei prezzi in un anno fino a marzo 2024 è dell’1,7%, ma si evidenzia una regressione dello 0,1% nel semestre e nel trimestre, dato che sembra annunciare un'inversione di tendenza.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 luglio 2025
Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Sono diverse le offerte di mutuo prima casa disponibili a luglio 2025. Le proposte di Banco BPM e Intesa San Paolo offrono tassi bassi e poche spese iniziali, mentre Banco di Sardegna ha costi più alti ma offre assistenza in filiale. Tutte le offerte sfruttano il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta i giovani ad accedere più facilmente al mutuo. Scegliere il mutuo giusto significa confrontare tassi, rate e spese accessorie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.