Poco più di un mese all'inizio dell'Anno Santo: ecco come si prepara il mercato immobiliare
26 nov 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Manca poco più di un mese al Giubileo, all’apertura della Porta Santa, prevista per il 24 dicembre a San Pietro, che segnerà l’inizio dell’Anno Santo. Roma si prepara al grande evento, sia con gli oltre 600 progetti previsti dal piano Giubileo 2025 sia con un "comitato d'accoglienza" che si appresta ad approntare hotel e stanze (non tutte a prezzi accessibili). Il mercato immobiliare di Roma, infatti, è già in fermento: lo attesta un'indagine di Idealista che ha analizzato i valori dei principali distretti romani comparati a 12 mesi fa.
I prezzi delle case nel Giubileo
Il primo dato riguarda i prezzi delle case nelle aree maggiormente interessate dal Giubileo. Nell’ultimo anno, ossia dal terzo trimestre 2023 al terzo trimestre 2024, i valori immobiliari delle case in vendita nel Centro di Roma sono cresciuti del 10,2% arrivando a 7.099 euro/mq. Il podio è completato da altri due distretti nei pressi del Vaticano: Prati, in rialzo dell'8,8% con una media a settembre 2024 di 5.802 euro/mq e Aurelio, in rialzo del 6,7% e una media dei prezzi che si attesta intorno ai 3.712 euro al mq. La classifica dei distretti in cui la media dei prezzi delle case è aumentate di più nell’ultimo anno vede altre due zone che ospitano altrettante basiliche: Garbatella-Ostiense (+6,5% e 3.684 euro/mq) dove sorge la Basilica di San Paolo fuori le Mura e Appio Latino (+5,6% e 4.216 euro/mq), dove si trova la Basilica di San Giovanni in Laterano.
Cinque indizi fanno una prova
Quelli che abbiamo evidenziato sono cinque indizi che fanno una prova, ossia che la domanda degli investitori è cresciuta in quelle zone sia per l’acquisto di immobili da mettere a reddito tramite locazioni turistiche sia come investimenti suggeriti dalla riqualificazione delle aree interessate dal Giubileo. Non è un caso, dunque, che lo stock di case in vendita in quelle aree, infatti, è diminuito sensibilmente nell’ultimo anno: Centro -18,5%; Garbatella-Ostiense -17,7%; Appio Latino -13,7%; Aurelio -13,1%; Prati -11,4%.
Gli affitti nell’anno del Giubileo
Per quanto riguarda gli affitti, il report ha preso in esame gli annunci di case in locazione transitoria, da 6 a 18 mesi e locazione classica, con contratti 4+4 e 3+2: ebbene il distretto del Centro vede valori tutto sommato stabili: si passa da una richiesta di 25,4 euro/mq nel 2023 ai 25 euro/mq del 2024. Aumenti si registrano ad Aurelio (+16,7 e 18,4 euro/mq), Appio Latino (+14,8% e 18,2 euro/mq) e Prati (+4,6% e 21,5 euro/mq). I distretti che hanno fatto registrare l’aumento più consistente dei canoni locazione nell’ultimo anno sono stati Trionfale-Monte Mario (17,4 euro/mq e +22,2%), Gianicolense-La Pisana (18 euro/mq e +19,9%), Casilino-Centocelle (13,4 euro/mq e +17,1%). Non a caso Trionfale-Monte Mario è anche l’area della Capitale dove è crollato maggiormente lo stock di immobili in affitto (-35,5%), seguito proprio da Casilino-Centocelle (-19,6%). Tra i “quartieri giubilari” si segnala il -9% della zona dell’Appio Latino.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
