logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa lievitare i canoni

9 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

a milano il caro mutui spinge verso laffitto e fa lievitare i canoni

Circa 1.000 euro mensili per 67 mq

Pubblicato il 9 March 2023

A Milano l’aumento dei prezzi degli immobili insieme all’incremento del costo dei mutui prima casa, registrati nel 2022, hanno reso sempre più difficile l’acquisto di un’abitazione, spingendo la domanda verso l’affitto e trascinando al rialzo i canoni. L’impennata è stata tale da evidenziare l’ormai evidente gap tra costo della vita, in particolare nel capoluogo meneghino, e livello medio degli stipendi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ma di quanto sono aumentati gli affitti e di quali cifre si sta parlando? A fornire un quadro dettagliato della situazione attuale è il Rapporto La casa in locazione in Italia e in Europa - Focus Milano e Lombardia presentato da Scenari Immobiliari e Abitare Co.

Come cambia l’affitto sulla base del contratto

La superficie media delle case date in affitto nel 2022 è stata pari a poco più di 67 mq con un canone medio mensile di circa 1.000 euro. Per un monolocale e un trilocale di qualità tuttavia gli importi salgono e possono arrivare a superare rispettivamente le 1.300 e le 1.800 euro/mese.

A Milano il canone medio più elevato si registra per i contratti ordinari di lungo periodo (quasi 1.000 euro al mese per un appartamento di circa 67 mq), mentre quello più basso interessa i contratti agevolati concordati (poco più di 750 euro/mese per un appartamento di 75 mq), in crescita rispettivamente del 2,5% e dell’1,1% sul 2021 e del 7,3% e 15,3% rispetto al 2019.

All’elevata stabilità dei regimi ordinari transitori (più di 850 euro/mese per un appartamento di 65 mq nel 2022 e -0,6% rispetto al 2015) si contrappone una crescita del 15% rispetto a sette anni fa per i contratti agevolati concordati.

I contratti ordinari di lungo periodo e quelli agevolati per studenti mostrano, infine, incrementi mediamente vicini al 7% che, nel corso degli ultimi sette anni, hanno portato i costi per la locazione degli studenti fuori sede a superare i 950 euro/mese per un appartamento di quasi 74 mq, anche se le camere singole in locazione hanno superato ormai le 700 euro/mese.

Tempistiche, canoni medi e zone in crescita

Si stima che nel corso del 2022 a Milano siano stati stipulati quasi 14 mila contratti di locazione di breve periodo, il 3,7% in più rispetto al 2021 e il 33 per cento in più rispetto al 2019: erano circa 7.500 nel 2015, con canoni di locazione in aumento del 6,4 per cento rispetto al 2021 e dell’8,7 per cento rispetto al 2019.

Con riferimento alle tempistiche, a Milano occorrono circa 35 giorni per perfezionare il contratto di locazione di una abitazione, rispetto alla media delle grandi città di 45 giorni, mentre lo sconto praticato sul canone richiesto non supera il sette per cento.

Spostando lo sguardo al futuro, si stima che nel 2030 l’offerta di case in locazione di nuova generazione a Milano, se le operazioni di trasformazione verranno attuate, sarà di cinquemila unità immobiliari, un passo avanti rispetto alla situazione attuale ma ancora non sufficienti a soddisfare le diverse tipologie di domanda.

Roserio, Stephenson, Quarto Oggiaro / Vialba / Musocco, Bovisa, Dergano, Ortomercato, Monluè / Ponte Lambro e Baggio / Quartiere degli Olmi / Quartiere Valsesia sono alcuni degli ambiti urbani che, da oggi al 2030, dovrebbero in teoria, grazie ad interventi di riqualificazione, riuscire ad attrarre la futura domanda di locazione milanese.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.