A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa lievitare i canoni

Circa 1.000 euro mensili per 67 mq
Pubblicato il 9 March 2023
A Milano l’aumento dei prezzi degli immobili insieme all’incremento del costo dei mutui prima casa, registrati nel 2022, hanno reso sempre più difficile l’acquisto di un’abitazione, spingendo la domanda verso l’affitto e trascinando al rialzo i canoni. L’impennata è stata tale da evidenziare l’ormai evidente gap tra costo della vita, in particolare nel capoluogo meneghino, e livello medio degli stipendi.
Ma di quanto sono aumentati gli affitti e di quali cifre si sta parlando? A fornire un quadro dettagliato della situazione attuale è il Rapporto La casa in locazione in Italia e in Europa - Focus Milano e Lombardia presentato da Scenari Immobiliari e Abitare Co.
Come cambia l’affitto sulla base del contratto
La superficie media delle case date in affitto nel 2022 è stata pari a poco più di 67 mq con un canone medio mensile di circa 1.000 euro. Per un monolocale e un trilocale di qualità tuttavia gli importi salgono e possono arrivare a superare rispettivamente le 1.300 e le 1.800 euro/mese.
A Milano il canone medio più elevato si registra per i contratti ordinari di lungo periodo (quasi 1.000 euro al mese per un appartamento di circa 67 mq), mentre quello più basso interessa i contratti agevolati concordati (poco più di 750 euro/mese per un appartamento di 75 mq), in crescita rispettivamente del 2,5% e dell’1,1% sul 2021 e del 7,3% e 15,3% rispetto al 2019.
All’elevata stabilità dei regimi ordinari transitori (più di 850 euro/mese per un appartamento di 65 mq nel 2022 e -0,6% rispetto al 2015) si contrappone una crescita del 15% rispetto a sette anni fa per i contratti agevolati concordati.
I contratti ordinari di lungo periodo e quelli agevolati per studenti mostrano, infine, incrementi mediamente vicini al 7% che, nel corso degli ultimi sette anni, hanno portato i costi per la locazione degli studenti fuori sede a superare i 950 euro/mese per un appartamento di quasi 74 mq, anche se le camere singole in locazione hanno superato ormai le 700 euro/mese.
Tempistiche, canoni medi e zone in crescita
Si stima che nel corso del 2022 a Milano siano stati stipulati quasi 14 mila contratti di locazione di breve periodo, il 3,7% in più rispetto al 2021 e il 33 per cento in più rispetto al 2019: erano circa 7.500 nel 2015, con canoni di locazione in aumento del 6,4 per cento rispetto al 2021 e dell’8,7 per cento rispetto al 2019.
Con riferimento alle tempistiche, a Milano occorrono circa 35 giorni per perfezionare il contratto di locazione di una abitazione, rispetto alla media delle grandi città di 45 giorni, mentre lo sconto praticato sul canone richiesto non supera il sette per cento.
Spostando lo sguardo al futuro, si stima che nel 2030 l’offerta di case in locazione di nuova generazione a Milano, se le operazioni di trasformazione verranno attuate, sarà di cinquemila unità immobiliari, un passo avanti rispetto alla situazione attuale ma ancora non sufficienti a soddisfare le diverse tipologie di domanda.
Roserio, Stephenson, Quarto Oggiaro / Vialba / Musocco, Bovisa, Dergano, Ortomercato, Monluè / Ponte Lambro e Baggio / Quartiere degli Olmi / Quartiere Valsesia sono alcuni degli ambiti urbani che, da oggi al 2030, dovrebbero in teoria, grazie ad interventi di riqualificazione, riuscire ad attrarre la futura domanda di locazione milanese.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti