Erogazione mutui: le famiglie monoreddito sono quelle messe peggio

Pubblicato il 23 July 2012
La crisi rende tutto più difficile e sempre più spesso a fare le spese di queste difficoltà sono soggetti che fino a ieri navigavano tranquilli nel mare dell'esistenza quotidiana. Che sia più difficile oggi ottenere un mutuo da una banca, per esempio, è cosa stranota: da quando il credit crunch ha fatto la sua comparsa nelle nostre vite la selezione dei finanziamenti ha mietuto vittime ogni giorno. Quello che forse non tutti sanno o hanno capito è che a rimetterci di più nel caso dei mutui prima casa sono le famiglie monoreddito. Non tanto le famiglie in cui lavora solo un componente del nucleo, quanto piuttosto i nuclei che sono composti solo da una persona.
Cosa succede? Succede che in questo caso, l'impossibilità o la difficoltà di ripartire il rischio tra più soggetti induce le banche a concedere il mutuo soltanto in cambio di maggiori sicurezze: proprio quelle che il nucleo composto da una sola persona portatrice di reddito non può dare.
Un esempio? Il rapporto tra rata mensile e reddito netto mensile di chi richiede il mutuo, nel caso di famiglie monoreddito è pari al massimo al 25% mentre, nel caso di famiglie con due redditi, sale al 35%. Non solo: nel caso di famiglie monoreddito l'anzianità di servizio che emerge dalla busta paga del richiedente dev'essere pari a 2 anni invece che a un anno come accade per le famiglie con due redditi.
Ancora: se il richiedente è un giovane, la banca considera in maniera stringente l'analisi della sua propensione a risparmiare. E, anche parlando di lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato, se la quota del valore dell'immobile che viene corrisposta senza il mutuo proviene da terzi, per esempio dai genitori, è possibile che la banca per concedere il mutuo richieda la presenza di qualche garante. In definitiva non sembra scorretto pensare che le banche non stiano dimostrando capacità di adattarsi ai cambiamenti sociali: data l'incertezza economica e la stretta creditizia è difficile che si possano prevedere cambiamenti in breve tempo.
di Franco Canevesio
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Compravendite: stabile la domanda di case, ma... 7 December 2023
- Quanto serve per arrivare alle emissioni zero entro il... 5 December 2023
- Come ti cambio il Superbonus 1 December 2023
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa... 30 November 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 November 2023
- Il peso dei mutui si fa insostenibile: si mette la... 24 November 2023
- Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in... 22 November 2023
- Clima e impatto ambientale: gli italiani i più... 16 November 2023
- Casa, le misure della Manovra 2024 14 November 2023
- In Italia calano le aste immobiliari 10 November 2023
- Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana 9 November 2023
Commenti
Quale potrebbe essere la soluzione al fatto che nell'erogazione dei mutui le famiglie monoreddito sono quelle messe peggio? Grazie.
RispondiCaro Salvatore, non ci sono soluzioni legislative al quesito proposto, se non una valutazione e una riflessione a titolo personale su scelte di politiche economiche e bancarie.
Rispondi