Notai e consumatori insieme contro lo strapotere bancario

Pubblicato il 5 June 2012
L'emergenza mutui aguzza l'ingegno e invita a prendere le debite contromisure. Sarà per questo che è in arrivo la task force frutto dell'unione tra Associazione dei consumatori e Consiglio nazionale del notariato. Il Consiglio del notariato e undici associazioni di consumatori (tra cui Adoc, Assoutenti, Altroconsumo, Casa del consumatore, Confconsumatori, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Lega consumatori, Movimento di difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori) si sono riuniti nei giorni scorsi e hanno analizzato tutte le criticità sparse sul territorio e legate in qualche modo alla concessione di mutui bancari.
Nella riunione, il consiglio del notariato e le associazioni dei consumatori hanno preso in esame tutte le coordinate che rendono la situazione dei mutui così complessa: tra queste “le difficoltà in cui versano cittadini e imprese che vorrebbero ottenere finanziamenti dagli istituti di credito, lo spread che viene imposto dalle banche in una misura considerata ingiustificatamente elevata, la prassi consolidata di accompagnare al mutuo la stipula del contratto assicurativo (molto oneroso in certi casi, anche superiore al 10% in relazione al capitale erogato) e nonostante i provvedimenti normativi recentemente varati e volti a favorire la concorrenza, con costi che incidono molto sulla rata del rimborso e sul bilancio delle famiglie”.
Dall'analisi di queste criticità è nata la decisione di creare un tavolo di lavoro comune che sia in grado di realizzare un’indagine approfondita sull’emergenza mutui. L'organismo inoltre è stato creato “per sensibilizzare il legislatore ad attivare soluzioni efficaci per salvaguardare l’economia di imprese e famiglie italiane, quelle che attualmente si trovano in grave stato di sofferenza”. Secondo il Presidente del Movimento difesa del cittadino, Antonio Longo, “il pesantissimo balzello caricato dalle banche su chiunque richieda un mutuo è insostenibile. Quel che è peggio è che non è cambiato nulla nonostante le promesse e i tentativi del Governo di mettere un argine alle richieste: chi chiede un mutuo oggi deve sottostare al ricatto di essere obbligato ad accettare la polizza assicurativa presentata dalla banca altrimenti non otterrà il mutuo. Banca d’Italia, Isvap e Parlamento - dice ancora Longo - sono sordi ai richiami nefasti di questa situazione: per questo il fronte comune tra notai e associazioni di consumatori intende offrire elementi sufficienti a far saltare questa vera e propria clausola iugulatoria”.
di Franco Canevesio
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: che cosa e dove si può acquistare con 200mila... 30 March 2023
- Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6... 28 March 2023
- In calo le compravendite ma italiani sempre fedeli al... 24 March 2023
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
Commenti