Mutui italiani: i tassi sono i più alti d’Europa

Pubblicato il 11 May 2012
Abbiamo già scritto che per i mutui dovrebbe aprirsi un’estate soleggiata: con l’Euribor tagliato dalla Banca Centrale Europea, per i variabili dovrebbe aprirsi una stagione rosea dopo le impennate degli ultimi trimestri. Nonostante questo la domanda nel primo trimestre 2012 è crollata quasi del 30% rispetto a 12 mesi prima: lo ha rilevato pochi giorni fa la Banca d’Italia. Le ragioni? Le hanno scovate Adusbef e Federconsumatori proprio rovistando tra la mole di dati prodotta dall’Istituto Centrale sul 2011. Con una media del 5,15%, i tassi applicati dalle banche nostrane sono clamorosamente i più alti d’Europa, dove la media degli stessi è più bassa dell’1,20%. Visto che si parla di centinaia di migliaia di euro medie, non sono bruscolini.
Senza contare, fanno sapere le due unioni dei consumatori, che i cittadini “soffrono” anche la pesantezza dei costi relativi ai conti correnti, pari a 298 euro annui contro i 114 euro medi che si riscontrano negli altri paesi del vecchio continente. Fortunatamente, sono in aumento le banche che non rendono più obbligatorio l’avere un conto corrente aperto con l’istituto stesso per l’erogazione di un mutuo per l’acquisto di una casa.
Adusbef e Federconsumatori comunque chiedono esplicitamente al Governo di “istituire un fondo di garanzia per evitare che le famiglie che non riescono più ad onorare rate troppo elevate nonostante il tasso di riferimento Bce (l’Euribor a 3 mesi, ndr) sia sceso al minimo storico, possano perdere la casa dove vivono”. Tra l’altro, la Bce ha previsto proprio in questi giorni una diminuzione dei tassi applicati dalle banche di uno 0,5% medio in tutta Europa. Ma sarà tutto da vedere se ciò avverrà anche in Italia, dove la domanda arranca e le banche continuano ad essere restie a concedere mutui soprattutto di fronte a somme ingenti.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti