Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Spese accessorie del mutuo, occhio alle sorprese

23 nov 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza sistema vaso nello scatolo

Ecco a cosa fare attenzione

Non c’è solo il mutuo e le sue rate, al finanziamento per l’acquisto della prima casa si aggiungono anche altre spese ed è necessario conoscerle e preventivarle per evitare brutti risvegli e molto banalmente ritrovarsi fuori budget.

In soccorso dei consumatori, arriva una guida del consiglio nazionale del notariato, proprio sugli elementi da considerare quando si stipula un mutuo. Un vademecum che non può tralasciare i cosiddetti oneri accessori.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Di cosa si tratta?

Ad esempio le spese di perizia, l’eventuale mediazione creditizia ma anche le assicurazioni, che gli istituti propongono con carattere più o meno obbligatorio. Sono assicurazioni contro il rischio di incendio e scoppio, o sull’invalidità e morte di chi contrae il prestito.

contratti di assicurazione vanno verificati con attenzione”, ricordano i notai, “tra l’altro, la durata, le modalità di pagamento, l’eventuale sovrapposizione con altre assicurazioni già esistenti, ad esempio quelle condominiali, e altro”.

Se poi, evidenziano i notai, ci si avvale anche di un servizio di consulenza indipendente da parte della banca, si deve aggiungere anche questo servizio il cui costo dovrà essere comunicato subito dalla banca al consumatore. “Queste spese”, osservano i notai,  “aggravano il costo complessivo del mutuo e ne rendono più difficile la valutazione”.

Come fare allora?

Un primo strumento per avere una cosidetta visione di insieme delle spese accessorie è il TAEG, tasso annuo effettivo globale, che indica il costo totale del mutuo su base annua, fornisce in termini percentuali sull'ammontare del finanziamento concesso il suo costo effettivo, rappresentato cioè da un tasso che tiene conto, oltre che del tasso nominale degli interessi, anche degli altri oneri da sostenere per utilizzare il credito.

“Con tale indice”, spiega la guida per i consumatori, “il cliente dovrebbe essere in grado di confrontare su base omogenea il costo reale dei mutui proposti dalle varie banche”.

E gli oneri fiscali?

È bene inoltre avere delle informazioni preventive da banca, notaio di fiducia o esperti per quanto riguarda il costo fiscale delle imposte che gravano sul mutuo e del preventivo degli oneri del notaio.

Ad esempio riportano i notai: “Il trattamento fiscale dei finanziamenti bancari è regolato dall’articolo 15 e seguenti del dpr 601/1973, così come modificato dall'art. 12, comma 4, lett. b), dl  23 dicembre 2013, n. 145: in luogo delle ordinarie imposte, sempre che la durata del finanziamento sia stabilita in più di diciotto mesi, si applica, a seguito di specifica opzione esercitata dalle parti per iscritto nell'atto di finanziamento, un’imposta sostitutiva che, spesso per contratto è a carico del cliente. L’imposta è pari allo 0,25% dell’importo mutuato, fatta eccezione per i finanziamenti contratti per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di abitazioni diverse dalla prima casa, per i quali l’imposta sale al 2%. Per i finanziamenti erogati per l'acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili, per i quali ricorrono le condizioni "under 36", di cui al 6° comma dell'Art. 64 del dl.  25-5-2021 n. 73 convertito con legge 23 luglio 2021 n. 106, è prevista fino al 30 giugno 2022 l'esenzione da imposta sostitutiva dello 0,25%”.

Insomma prima di formulare la richiesta di mutuo e finanziamento occorre fare una lista anche di tutte queste voci e tentare di averne una stima per non arrivare impreparati al totale effettivo delle spese da sopportare.

23 November 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.