Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La polemica sugli interessi

28 gen 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazza in braccio ad un ragazzo

Le parole sono importanti, diceva Nanni Moretti. Dovrebbero ricordarsene coloro che meditano di richiedere la sospensione delle rate del mutuo, magari spinti a questo passo estremo da un momento di difficoltà economica e legittimati dalla possibilità di fare questa richiesta allo Stato, come dicevamo qui.

Dovrebbero ricordarsene perché, se nell’informarsi sulla procedura da seguire per attuare questa possibilità passassero per il sito del Dipartimento del Tesoro, si imbatterebbero in una frase che, se ben compresa, può evitare lo choc di vedersi caricare spese che possono apparire esorbitanti e fuori luogo nel momento in cui, dopo la sospensione temporanea, riprenderanno a pagare regolarmente le rate del mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La frase in questione è: “il Fondo ripagherà alla banca il tasso di interesse applicato al mutuo con esclusione della componente di “spread””. Il che significa che, se è pur vero che il Fondo di solidarietà destinato con una legge del 2007 a permettere alle famiglie in difficoltà di sospendere fino a 18 mesi il pagamento delle quote del mutuo, si incarica di pagare alle banche gli interessi sulle rate sospese (attenzione: sulle rate sospese, NON sull’intero ammontare residuo del mutuo), questi interessi comprendono solo i tassi alle condizioni di mercato vigenti al momento della stipula del mutuo, ma escludono gli spread legati alle variazioni dei tassi, in particolare in caso di mutui a tasso variabile.

Ciò che questo significa lo ha spiegato molto chiaramente Altroconsumo, che, interpellato dal Corriere della Sera lo scorso 26 gennaio, ha fatto luce sui cosiddetti “oneri di sospensione” che costituiscono il costo di fermare il pagamento del mutuo casa per qualche mese. Per chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile (calcolato come la somma del tasso Euribor più lo spread), lo Stato si farà carico solo degli interessi calcolati in base al tasso Euribor: lo spread resterà a carico del mutuatario. Allo stesso modo, chi ha stipulato un mutuo a tasso fisso (tasso Irs più lo spread) dovrà comunque pagare gli interessi legati allo spread, e anche alla differenza tra Irs odierno e Irs al momento della stipula del mutuo. Che, fa notare il Corriere, in un contesto di calo dei tassi come quello odierno, equivale a far pagare quasi interamente gli interessi. In questo modo, per un mutuo a tasso fisso sospeso per 18 mesi si possono arrivare a pagare 4 mila euro di interessi.

Il vantaggio di sospendere i pagamenti in un momento difficile potrebbe quindi rivelarsi molto più costoso del previsto. Prima di rinunciare, però, è bene fare accuratamente i conti, possibilmente con l’assistenza di un esperto. In effetti, se si sospende il pagamento delle rate del mutuo, quel che succede è che si rimanda la scadenza del finanziamento – che in questo modo “dura” di più - pagando parzialmente gli interessi maturati durante il periodo di sospensione (al netto della parte a carico del Fondo di solidarietà). Tali interessi a conti fatti potrebbero rivelarsi inferiori a quelli che si avrebbero se il mutuo durasse naturalmente di più e quindi sospendere il pagamento potrebbe rivelarsi in ogni caso una mossa conveniente.

28 January 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.