logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quali imposte pagare sul mutuo

4 nov 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

coppia sorridente sul divano

Dopo settimane di brutte notizie per gli aspiranti mutuatari alle prese con l’impennata degli spread - ritocchi all’insù scoperti a poche ore dal rogito perché le banche hanno deciso di aumentare la quota del loro guadagno soprattutto durante i fine settimana - finalmente arriva una buona notizia. Inaspettatamente (per i mercati), il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, nella sua prima riunione all’Eurotower, ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base. In altre parole, il costo del denaro è sceso all’1,25%.

Una decisione che ora porterà una boccata d’ossigeno a tutti gli italiani che ogni mese pagano i bollettini per il prestito della casa a tasso variabile visto che per un mutuo a 30 anni da 100.000 euro il risparmio è calcolato in 14 euro al mese.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Così, in attesa di verificare se questo taglio dei tassi riuscirà ad allentare la tensione sul mercato e ad invertire la tendenza dei dati registrati dalla Banca d’Italia, secondo cui a causa della crisi nel secondo trimestre dell’anno si è registrato un calo delle erogazioni dei mutui per 14,2 miliardi di euro (-6,95%), meglio continuare a fare i conti in tasca ai mutuatari e ricordare che quando si accende un prestito per la casa c’è da pagare anche l’imposta sostitutiva.

Con un importante distinguo. In caso di acquisto della prima casa sono previste una serie di agevolazioni: l’aliquota sull’imposta è, infatti, ridotta allo 0,25% dell’importo del mutuo contro il 2% che, invece, paga chi richiede un prestito per l’acquisto o la ristrutturazione di una seconda casa.

Lo sconto si applica a condizione che nell’atto si attesti che il prestito richiesto serve proprio per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili a uso abitativo, e relative pertinenze, per i quali ricorrono le condizioni per beneficiare dell’agevolazione prima casa.

Inoltre, se il mutuo è cointestato è necessario che la dichiarazione venga resa da tutti i contraenti, in quanto l’aliquota dell’imposta sostitutiva è calcolata in base alla quota posseduta da ciascun proprietario. Così, in caso di acquisto in comproprietà di un’abitazione adibita a prima casa, se uno dei cointestatari non rientra in questo regime agevolativo, la sua quota di mutuo sarà assoggettata all’aliquota del 2% e non a quella dello 0,25%.

La regola delle regole. Per usufruire delle agevolazioni prima casa è necessario che l’abitazione non sia di lusso (secondo i requisiti fissati dal decreto ministeriale del 2 agosto 1969 la casa non deve superare, ad esempio, i 240 mq o possedere una piscina o campi da tennis di evidenti dimensioni) e che sia ubicata nel Comune di residenza dell’acquirente. O comunque il proprietario deve trasferire lì la residenza entro 18 mesi.

L’acquirente, inoltre, nell’atto deve dichiarare di non essere titolare da solo o con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un’altra casa nel Comune dove si trova quella da acquistare. E che in tutta Italia non sia titolare, neppure per quote o in comunione legale, degli stessi diritti su un’altra abitazione acquistata, anche dal coniuge, con le agevolazioni prima casa.

Meglio comunque non farsi tentare dall’aliquota ridotta se non si vantano questi requisiti. In caso di dichiarazione falsa o di trasferimento per atto a titolo oneroso o gratuito degli immobili acquistati con i benefici prima di cinque anni dalla data di acquisto, l’agevolazione infatti decade e il mutuatario è tenuto a corrispondere all’Agenzia delle Entrate una somma pari all’1,75% dell’importo erogato (cioè la differenza tra l’imposta sostitutiva applicata con l’aliquota del 2% e quella determinata con l’aliquota dello 0,25%) oltre alla sanzione del 30% di questa differenza.

Infine, sempre in tema di imposte va ricordato che indipendentemente da quella sostitutiva applicata al mutuo, quando si acquista un immobile da privati vanno pagate anche le imposte di registro, ipotecarie e catastali che nel caso della prima casa ammontano la prima al 3% e le altre due sono fissate ciascuna a 168 euro.

Mentre in assenza di agevolazioni, l’imposta di registro è del 7%, quella ipotecaria al 2% e la catastale all’1%.

La compravendita da imprese di costruzione è, invece, soggetta ad Iva. E l’aliquota da corrispondere alla società venditrice è pari al 10% in assenza di agevolazioni prima casa e del 4% nel caso in cui ci siano i requisiti per i benefici. Ma andranno anche versate le imposte di registro, ipotecarie e catastali per un importo fisso pari a 168 euro cadauna.

4 November 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
E

EMILIANO DE RUBEIS

03/06/2015, 13:12:01

Buongiorno, io sto prendendo un mutuo di ristrutturazione seconda casa, volevo sapere quanto è l'imposta sostitutiva che bisogna applicare. Grazie, saluti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.