Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prima casa sui monti, azzerati interessi sui mutui

15 mar 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi spostano una poltrona

L'obiettivo è ripopolare i paesi montani

Il Governo ha approvato la legge delega sulla montagna, una serie di misure, in 19 articoli, per aiutare a ripopolare i paesi in montagna.L’obiettivo delle disposizioni è creare le condizioni affinché i giovani decidano di restare o tornare in uno dei 4 mila comuni italiani che rischia di spegnersi.

Il testo, approvato dalla riunione del consiglio dei ministri del 10 marzo, contiene interventi anche fiscali per sostenere la crescita dei comuni montani, ponendo un freno allo spopolamento. Le misure fiscali sono indirizzate sia a promuovere l’attività di impresa tra i più giovani sia a favorire la abitazione in quei comuni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In particolare per promuovere e far crescere i numeri di residenza verso la montagna nella legge sono introdotte specifiche misure di vantaggio per l’acquisto di una prima casa in comuni con popolazione al di sotto dei 2 mila abitanti. Invece della detrazione del 19% sugli interessi passivi per i mutui prima casa, chi acquista una prima casa in questi comuni può scegliere uno sgravio del 100% sulla cifra degli interessi passivi per il mutuo sull’abitazione.

È fissato un tetto alla somma che si può scaricare: un ammontare di 500 euro e pari all' 80% sulla parte degli interessi passivi che eccede il limite di 500 euro fino a 1.125 euro.

Altra condizione è quella anagrafica

L'agevolazione è disposta in favore dei contribuenti che non hanno compiuto quarantuno anni di età nell'anno in cui l'atto di acquisto dell'immobile e quello di accensione del mutuo sono rogitati e si applica ai soli immobili non ricadenti nella categoria catastale A/1, A/8 e A/9. Vuol dire che al momento della stipula dell’atto di mutuo e compravendita si deve essere al di sotto dei 41 anni.

Queste misure si affiancano a quelle più generali, di cui abbiamo già avuto modo di parlare in queste pagine, per sostenere l’acquisto della prima casa da parte dei giovani under 36 con un patrimonio certificato dall’Isee non superiore ai 40 mila euro.

Casa ma anche lavoro

Le disposizioni prevedono misure di sostegno anche per chi decide di avviare una impresa nei territori montani. Il requisito richiesto è che uno dei titolari o almeno uno degli esercenti non abbia compiuto 35 anni di età dal momento in cui entra in vigore la legge.

Per i primi tre periodi di imposta è previsto un credito di imposta pari alla differenza tra imposta calcolata applicando le aliquote ordinarie al reddito di impresa fino a concorrenza di 80 mila euro e imposta calcolata sul medesimo reddito con l’aliquota del 15%.

15 March 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

I tassi sono in calo e le famiglie hanno ricominciato a comprare a rate. Ma il totale dei finanziamenti è ancora al di sotto dello stock erogato poco più di tre anni fa.
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.