logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze e mutui

16 nov 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi che si danno il cinque

La crisi finanziaria ha fatto capire agli italiani tre importanti verità nel caso in cui decidano di acquistare una casa attraverso un finanziamento. Per ottenere il mutuo bisogna avere quasi la metà dell’importo in contanti (o comunque vantare un ottimo fideiussore), mettere in conto di pagare uno spread molto alto (nelle ultime settimane la media registrata si attesta intorno al 3%) e sborsare un migliaio di euro in più, perché la banca impone la sottoscrizione di una polizza o di una garanzia aggiuntiva sul prestito.

Ma se ormai sono chiare le motivazioni che hanno portato all’aumento vertiginoso del guadagno delle banche sulla concessione del mutuo e all’abbassamento drastico del Loan to value (vale a dire l’importo medio erogato al cliente), andiamo a vedere nel dettaglio cosa accade con le polizze.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il 2012 è stato un anno molto importante sul fronte delle assicurazioni vita agganciate alla stipula di un mutuo, visto che sono state introdotte una serie di norme nel nome della trasparenza e del risparmio. Si tratta di una prassi nota a quanti sono alle prese con la richiesta di un prestito per la casa.

Tutti, infatti, si sono sentiti richiedere dalle banche l’accensione di una polizza abbinata ai mutui sebbene non obbligatorie per legge o per contratto ma che, invece, sono state sempre imposte come condizione indispensabile per accedere al finanziamento.

Così ad aprile l’Isvap (l’Istituto che vigila sulle compagnie assicurative) ha emanato un provvedimento che vieta alle banche e agli altri intermediari finanziari di ricoprire simultaneamente il ruolo di distributori di polizze e di beneficiari(o vincolatari) delle stesse.

Un divieto dal chiaro scopo: mettere fine ad un conflitto d’interesse che nel solo 2010 ha portato nelle casse degli istituti 2,4 miliardi di euro. Questo significa che le banche hanno incassato provvigioni superiori all’80% dei premi assicurativi pagati dai mutuatari.

Poi c’è stato il decreto sulle liberalizzazioni (articolo 28 del dl 24 gennaio 2012, convertito nella Legge del 24 marzo 2012, n° 27) che ha previsto che le banche e gli altri intermediari finanziari che condizionano l’erogazione di un mutuo immobiliare alla stipulazione di un contratto di assicurazione sulla vita, debbano sottoporre al cliente almeno due preventivi di due differenti gruppi assicurativi non riconducibili alle banche e agli intermediari finanziari.

E le novità non finiscono qui. Il mutuatario ha 10 giorni di tempo per ricercare autonomamente sul mercato altre offerte e scegliere liberamente la copertura assicurativa più conveniente. Decisione quest’ultima che l’istituto deve accettare, senza variare le condizioni per l’erogazione del finanziamento.

Inoltre, dallo scorso 1° settembre le imprese che commercializzano tali prodotti devono mettere a disposizione sul proprio sito Internet un servizio on line gratuito di preventivazione in grado di agevolare la ricerca della polizza più vantaggiosa.

In proposito, Altroconsumo ha fatto il preventivo su cinque prodotti. I risultati che emergono dimostrano che certamente non si tratta di premi bassi, ma sono comunque competitivi rispetto alle polizze offerte dalle banche.

Meglio, quindi, ricordare che la polizza con copertura scoppio e incendio è l’unica che viene richiesta come obbligatoria ai fini dell’erogazione del mutuo ipotecario. Mentre tutte le altre sono accessorie e vengono definite Credit protection insurance (Cpi). Servono a coprire il pagamento delle rate in caso di perdita del posto di lavoro, di infortunio o di morte.

16 November 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.