logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e inflazione, un gran minestrone

15 feb 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

mani con chiavi di casa

Alcune ipotesi di come potrebbe evolvere questo rapporto

Tutto ha origine con l’inflazione. Con questo termine si intende un aumento dei prezzi di beni e servizi prolungato e continuativo nel tempo. L’aumento, neanche a dirlo, ha riflesso sul potere di acquisto delle famiglie. L’esempio più eclatante al momento sono le bollette dell’energia, si prevedono aumenti fino al 50% a famiglia, tanto che il governo sta nuovamente intervenendo tentando di congelare questi rincari immettendo fondi nel sistema.

Facile.it ha calcolato, nelle scorse settimane, che gli italiani si troveranno a pagare una bolletta complessiva che potrebbe sfiorare i 3.000 euro, l’80% in più rispetto al 2021, con un aggravio di oltre 1.300 euro a famiglia. La causa è da ritrovare nel costo delle materie prime, il gas, e nei rallentamenti degli approvvigionamenti dei beni da parte di paesi come la Cina, dalle tensioni politiche tra Russia e Europa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

E questo cosa c’entra con il mio mutuo, si potrebbe dire. Bene gli aumenti dei prezzi hanno determinato l’aumento dell’inflazione nell’area Euro a livelli molto alti dal 1991. Il tasso di inflazione è attualmente a quota 4,9%, questo vuol dire, e qui arriviamo anche ai mutui, che la banca centrale europea potrebbe intervenire decidendo di aumentare il costo del denaro e i riflessi potranno iniziare a sentirsi sui parametri che le banche nazionali utilizzano per il calcolo della rata del mutuo.

Come si calcola l’inflazione.

Il calcolo dell’indice di inflazione è affidato, a livello dei singoli paesi, a istituti che mettono assieme un paniere di beni e servizi, monitorandone le fluttuazioni dei prezzi, determinandone quindi incremento o decremento.

Per l’Italia questa funzione la svolge l’Istat che ha una serie di indici di prezzi al consumo, e in particolare invia all’Europa, i dati dell’Indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca), sviluppato per assicurare una misura dell’inflazione comparabile a livello europeo. L’Indice Ipca è utilizzato come riferimento dalla Bce, banca centra europea, per poi prendere decisioni sulla politica monetaria europea.

Per il 2022 l’obiettivo è quello di restare su una inflazione del 2% sul medio periodo. Al momento il costo del denaro è stato lasciato invariato ma l’ombra dell’inflazione potrebbe determinare in un futuro prossimo con la scelta di rivederne il costo al rialzo.

Il riflesso sui mutui.

Abbiamo avuto modo, su questo spazio, di conoscere quali sono i criteri con cui vengono calcolati i tassi applicati ai mutui immobiliari. I due indici a cui guardare sono l’Euribor e l’Eurirs.

Nel primo caso, l’Euribor è il parametro utilizzato dalle banche per il calcolo dei mutui a tasso variabile, al momento il valore è negativo, nel secondo caso l’Eurirs è il parametro utilizzato per il calcolo dei mutui a tasso fisso.

Per quanto riguarda i mutui in essere a tasso fisso sono le situazioni più stabili che restano indifferenti alle fluttuazioni, come dice la scelta stessa, essendo un tasso fisso già avviato, la rata è uguale nel tempo. Per quanto riguarda il tasso variabile, invece, bisogna prendere in considerazione se è un finanziamento recente o da più di 15 anni. Nel primo caso potrebbe esserci un’influenza dell’andamento variabile mentre per quelli in essere da più tempo qualche variazione potrebbe esserci ma a partire dal 2023.

Quello che risentirebbe di più di questa instabilità in prospettiva è il mercato delle surroghe dei mutui che potrebbe diventare più caro e meno conveniente proprio per le scelte degli istituti di proteggersi da futuri rialzi dell’inflazione. Infine sempre in prospettiva per chi stipula mutui nuovi, il tasso fisso potrebbe risultare a un valore maggiore rispetto a quelli in essere.

15 February 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.