logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e aste immobiliari

16 set 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

famiglia abbracciata

Mors tua, vita mea. In tempi di crisi, vince la legge del più forte con gli italiani che hanno scoperto, e apprezzato, la possibilità di partecipare alle aste immobiliari. Un fenomeno certamente non nuovo che, tuttavia, con l'instabilità politica e l'aggravamento delle condizioni economiche delle famiglie italiane ha portato a fare buonissimi affari a quanti possono contare su di una disponibilità economica a discapito di tutti coloro che si sono visti pignorare casa.

E non stiamo parlando di briciole. Secondo i dati del Tesoro presentati in commissione Finanze alla Camera, i pignoramenti immobiliari e di beni immobili registrati nel primo quadrimestre 2013 sono stati pari a 2.589, ma nell'intero anno 2012 hanno raggiunto quota 5.222. Mentre tra gennaio e aprile di quest'anno, i soli pignoramenti immobiliari sono stati 733, pari al 28,3%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le aste immobiliari sono disciplinate dalla legge n. 80 del 14 maggio 2005 che prevede la pubblicazione in siti Internet dedicati l'avviso e le modalità di gestione della stessa asta con gli specifici requisiti per accedervi.

Detto che partecipare a un'asta consente di ottenere un risparmio sul prezzo finale dell'immobile pari al 20% del suo valore di mercato, con lo sconto che potrebbe scendere ancora di un ulteriore 25% in caso di mancanza di offerte, è altresì possibile prendervi parte attraverso l'accensione di un mutuo.

Una chance che, tuttavia, è di recente introduzione visto che solo dal 2003 l'Associazione bancaria italiana (Abi) e diversi Tribunali hanno sottoscritto un protocollo in cui sono previste le procedure del prestito concesso prima dell’asta, ma poi effettivamente erogato solo in caso di aggiudicazione del bene.

É stato superato così il problema della mancanza di liquidità necessaria per partecipare all’asta e, soprattutto, è possibile farlo con la massima trasparenza in un settore che per troppi anni è stato ad appannaggio degli speculatori.

Vediamo, quindi, nel dettaglio l'iter da seguire per acquistare alle aste giudiziarie, richiedendo un mutuo.

Il meccanismo prevede che l'interessato cominci per tempo a istruire la pratica di mutuo presso la banca convenzionata con il tribunale incaricato della vendita forzata che, dopo l'approvazione della richiesta, effettuerà uno scambio di corrispondenza con il richiedente per garantire la propria disponibilità alla concessione del mutuo. Il tutto con modalità abbastanza veloci così da consentire all'aspirante proprietario di predisporre tutta la documentazione nei tempi necessari ad istruire la pratica prima della data fissata per la vendita.

Poi, la banca, ottenuta la copia della perizia ed effettuate le necessarie valutazioni, stabilirà l'ammontare del finanziamento che in genere non supera l'80% del valore dell'immobile, vale a dire il Loan to value.

Non è necessaria alcuna richiesta di ulteriore perizia di stima, essendo questa sostituita da quella redatta dal perito nominato dal Tribunale in fase di accertamento dell'unità immobiliare pignorata.

Infine, la banca prima dell'incanto pretenderà che venga stipulato un preliminare di mutuo ipotecario che sarà condizionato dall'esito dell'asta. Un contratto che - va sottolineato - si risolverà automaticamente nel caso di non aggiudicazione del bene e senza addebito alcuno per il richiedente fatta eccezione per le spese di istruttoria.

16 September 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.