logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le misure per casa e mutui

7 apr 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi sorridenti trasportano scatole

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello scorso 28 marzo, diventano legge le “Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”, ovvero, in sostanza, il Piano Casa 2014 del Governo Renzi, che si propone di investire circa 2 miliardi di euro per sostenere affitti e mutui residenziali e tornare, come sempre si dice, a spingere il mercato immobiliare del nostro Paese.

Tra le misure, di cui alcune saranno immediatamente attive, altre lo saranno a partire dal prossimo 30 giugno, sono previsti sostegni per l’affitto a canone concordato, l’aumento dell’offerta di case popolari e la spinta al cosiddetto “social housing”. A questo scopo, i provvedimenti prevedono:

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

1. Una riduzione, fino al 2017, dell’aliquota della cedolare secca per gli alloggi in affitto a canone concordato e quelli destinati agli universitari, dal 15 al 10%;

2. Sostegni a chi tarda nel pagare gli affitti per problemi economici;

3. Un piano di recupero e di vendita degli alloggi popolari, che prevede, in particolare, lo stanziamento di oltre 113 milioni di euro spalmati dal 2015 al 2020 per permettere agli affittuari di un alloggio IACP di contrarre un mutuo agevolato che, attraverso il pagamento di rate mensili della stessa somma del canone di affitto pagato per l’alloggio popolare, consentano di riscattare l’abitazione.

4. La possibilità di acquistare l’immobile affittato scatterà dopo sette anni per gli affittuari di un alloggio sociale, i quali, fino al 2016, potranno anche detrarre fiscalmente il loro canone d’affitto.

A proposito di detrazioni fiscali, il Piano Casa conferma quelle relative ai mutui sulla prima casa, che il governo precedente aveva già prorogato fino a tutto il 2015 con un importo detraibile pari al 19% degli interessi passivi per un importo massimo di 4mila euro. L’importo detraibile andrà dichiarato con il modello 730 del 2014 e dovrà essere confermato da tutti i documenti relativi alle spese sostenute. Detraibili anche il 50% delle spese sostenute per l’acquisto dei mobili per arredare la prima casa e per la loro ristrutturazione.

Procede inoltre il Plafond Casa, il fondo di sostegno alle giovani coppie e ad altre categorie bisognose che desiderino accedere a mutui agevolati per l’acquisto della loro prima casa o per la ristrutturazione e per i lavori mirati al risparmio energetico. Anche se, secondo Altroconsumo, questa misura stenta a decollare in quanto il Fondo di Solidarietà (70 milioni quest’anno e 70 il prossimo) sembra non funzionare.

Le banche aderenti al Plafond sono infatti una ventina, e hanno a disposizione circa 2 miliardi di euro complessivamente da destinare allo scopo. Tuttavia, sostiene Altroconsumo, l’alto grado di rischio dei mutui da agevolare blocca sul nascere le domande dei giovani precari, lasciando di fatto inutilizzati i fondi stanziati.

L’associazione dei consumatori si domanda quindi se non sia il caso di pensare ad altre iniziative che possano essere più spendibili e che possano abbassare il profilo di rischio di chi si accosta alle banche per un prestito perché non trova altre alternative.

7 April 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

16/06/2014, 17:38:50

Gentile Carlo, stando a quanto previsto dal Piano Casa, per il 2014, 2015 e 2016 la detrazione dovrebbe essere pari a 900 euro con reddito complessivo che on supera i 15.493,71 euro e a 450 euro con reddito tra i 15.493,71 euro e i 30.987,41 euro.
C

Carlo esposito

12/06/2014, 22:06:06

Salve, vivo in una casa dell' istituto autonomo case popolari (iacp), posso scaricare il canone di locazione su modello 730?
F

Floriana Liuni

11/06/2014, 17:04:59

Gentile Vito, per fare questo occorre che lei abbia almeno una quota nella proprietà dell’immobile.
V

Vito

10/06/2014, 12:17:00

Gentilissima Floriana, ho acquistato, con mutuo cointestato, un appartamento di cui ho reso unico proprietario mio figlio, maggiorenne a carico, che vi ha trasferito residenza, rendendolo così propria abitazione principale e prima casa. Avendo proprietà dell'unità in cui vivo, col resto della famiglia, potrò detrarmi gli interessi del mutuo che ammortizzerò finché mio figlio sarà a carico?
F

Floriana Liuni

04/06/2014, 15:38:33

Caro Luca, la sua è una domanda interessante, ce ne occuperemo nelle prossime uscite.
F

Floriana Liuni

04/06/2014, 15:37:18

Gentilissima Roberta, qualunque immobile acquistato mentre se ne possiede un altro risulta seconda casa, non prima casa, quindi l'unica via è vendere l'immobile posseduto per acquistarne un altro.
R

Roberta

15/05/2014, 17:04:38

Gentile Floriana, a maggio ho pagato l'ultima rata del mutuo di una casa cointestata. Vorrei andarmene ed acquistarne un'altra. L'unico modo per riavere agevolazioni prima casa è costituito dalla vendita dell'attuale immobile al cointestatario? O ci sono vie alternative? Ho 3 figli minori. Grazie
F

Floriana Liuni

12/05/2014, 14:42:24

Gentile Dina, il mutuo è legato all’immobile che si acquista, per cui a immobile diverso corrisponde un mutuo diverso. Detto ciò, la differenza è che un mutuo per una seconda casa non dà la possibilità di detrarre gli interessi passivi, in quanto questa agevolazione è prevista solo per l’abitazione principale.
D

dina

05/05/2014, 19:23:12

Sto valutando l'idea di acquistare una seconda casa in campagna. Fra 6 anni terminerò di pagare il mutuo della 1° casa; volevo sapere se posso rifinanziare il mutuo esistente o se devo stipulare un mutuo seconda casa. Inoltre che differenza c'è in termini economici fra i due. Grazie!
F

Floriana Liuni

17/04/2014, 11:30:53

Gentilissima Beatrice, per poter detrarre gli interessi del mutuo bisogna essere cointestatari sia del mutuo che della proprietà dell’immobile. La situazione va quindi modificata in questo senso.
B

beatrice Nico

14/04/2014, 16:42:26

Vorrei sapere: abbiamo acquistato casa a febbraio 2013, io come nuda proprietà e mio marito usufruttario. Il mutuo è intestato a lui e io ho firmato la garanzia per il mutuo, lui potrebbe detrarre gli interessi passivi del mutuo? E io? E se gli intestassi ora parte dell'immobile, potrebbe dal prossimo anno detrarre gli interessi del mutuo? Grazie!

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.