logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’altalena dei mutui: tassi mai così bassi, che fare?

16 lug 2019 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

modellino casa green in mezzo al prato

Aumenta, però, l'importo medio richiesto

Mutui in crescita. O forse no. In quest’ultimo periodo si sono sovrapposti una serie di ricerche e dati sul mercato dei mutui in Italia. Al di là dei numeri snocciolati, questi studi aiutano a fotografare una realtà in evoluzione e a comprenderne i meccanismi.

Ci sono dei segnali contrastanti. A fronte di un dato di generale crescita del mercato per il 2018, c’è una voce fuori dal coro che parla di una frenata nel mercato nel primo quadrimestre 2019. Proviamo a capirne di più.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’osservatorio del barometro-Crif evidenzia un rallentamento nel mese di aprile di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (il dato prende in considerazione le istruttorie formali registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, e le non semplici richieste di informazioni o preventivi online). La contrazione, per Crif è del -10,8% rispetto allo stesso mese del 2018, dato che, si legge nel documento: “si accentua ulteriormente la brusca frenata che aveva caratterizzato il I trimestre dell’anno (-7,9%)”. Ad aumentare è l’importo medio richiesto, che fa segnare un +3,7% per attestarsi a 130.311 euro: a livello di singole rilevazioni mensili si tratta del 2° valore medio più elevato registrato dall’inizio del 2013 ad oggi.

Si segnala invece un elemento in controtendenza che arriva dall’indagine condotta da Facile.it e Mutui.it, realizzata su un campione di oltre 60mila richieste di mutuo. Dalla ricerca risulta che il primo semestre del 2019 è stato segnato dall’aumento della richiesta media presentata agli istituti di credito (132.603 euro, +4,2% rispetto al primo semestre 2018) e dall’aumento dell’importo medio effettivamente erogato (128.681 euro, +1%).

Relativamente alla distribuzione per fasce di importo, ad aprile, le richieste si sono concentrate prevalentemente nella classe compresa tra 100.001 e 150.000 euro, con una quota pari al 29,4% del totale, ma va sottolineato come i mutui di importo inferiore ai 75.000 euro rappresentino un quarto del totale.

Situazioni diverse sono quelle fotografate rispettivamente dall’Agenzia delle entrate che ha un osservatorio dedicato ai mutui consultabile oggi anche sullo smartphone tramite una App. Per l’osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate, i primi tre mesi del 2019 confermano il periodo di espansione del mercato delle abitazioni, in atto dal 2014. In questo caso però il dato ricomprende tutti gli atti di acquisto delle compravendite senza precisare se vengono effettuate con i mutui o con una provvista immediata. L’incremento delle compravendite, per l’Omi, nel periodo gennaio-marzo è stato dell’8,8%, con un numero di scambi che tocca quota 138.525.

Mettendo assieme questi due aspetti si potrebbe concludere che è in aumento il mercato delle compravendite, ma con meno mutui. Il rallentamento si può intravedere nelle previsioni 2019 a cui dedica una finestra il rapporto della finanza mobiliare di Nomisma.  Nel 2019, il 47,6% delle famiglie che intendono acquistare un’abitazione nei prossimi 12 mesi prevede di ricorrere di sicuro al canale bancario (1,1 milioni di famiglie), confermando quanto tale componente sia strategica a sostegno della domanda abitativa.

Il 2018 per Nomisma ha visto un aumento - negli ultimi 12 mesi - della quota di famiglie che ha stipulato un mutuo, così come la crescita delle “surroghe e sostituzioni” effettuate presso un altro Istituto di credito (dal 3,1% al 5,9%). In calo la quota di famiglie che ha rinegoziato il proprio mutuo con la propria banca (dall’11,8% al 10,6%).  Una lettura in linea con il dato statistico dei notai che hanno censito gli andamenti sia delle vendite immobiliari, sia delle erogazioni mutui mettendo a confronto i due semestri del 2018, tramite le proprie statistiche.  Se per le compravendite c’è un aumento del 3% circa, per il capitolo mutui, nel 2018, il capitale complessivo erogato dagli Istituti di Credito per finanziamenti ipotecari ha superato i 65 miliardi di euro. In leggero aumento nell’analisi dei due semestri i finanziamenti sui fabbricati (+2,5%). Prevalgono i finanziamenti di importo fino a 100.000 euro (35% sul totale), ma è significativo l’aumento nel secondo semestre dei mutui di importo compreso tra i 150.000 ed i 300.000 euro (circa +7% in media).  

Per quanto riguarda le previsioni, si conferma un accresciuto attendismo delle famiglie italiane rispetto alla casa; non aiutano, in questo, gli scenari politici ed economici internazionali e le incertezze legate al futuro, i timori di una crisi politica o le periodiche minacce di una patrimoniale sugli immobili influenzano le scelte molto più delle condizioni di mercato, giudicate dagli esperti del settore irripetibili.

I tassi (sia nella soluzione a rata fissa, oggi la preferita dagli italiani con circa l’80% della quota di mercato, tanto per quella variabile) restano bassi. La combinazione per il fisso è al di sotto del 2%. E una buona notizia sul fronte economico internazionale può arrivare dalle dichiarazioni del presidente della Banca centrale europea Mario Draghi che ha annunciato che i tassi resteranno ai livelli attuali «almeno fino a tutta la prima metà del 2020».

16 July 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.