logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mutuo è verde

22 ott 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi si abbracciano

Tassi agevolati l'acquisto di immobili "green"

In Italia anche il mutuo pensa all’ambiente. L’onda ecologica, che sta attraversando il mondo, non lascia indifferenti le banche e gli enti creditizi che presentano al mercato soluzioni vantaggiose nel momento in cui l’acquisto immobiliare strizza l’occhio all’ambiente.

È di qualche settimana fa la scelta dell’associazione delle banche italiane (Abi) di costituire un tavolo tecnico per favorire la riqualificazione energetica degli immobili. Ma le novità non si fermano qui; mentre l’azione dell’Abi è per così dire di sistema e avrà degli effetti che forse non si percepiranno come immediati per chi richiede un mutuo, ci sono già sul mercato istituti di credito che hanno preparato offerte di mutuo cosiddetto verde. Vediamo insieme le due novità

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le banche spingono per la riqualificazione energetica degli immobili. Una collaborazione che abbraccia moltissime figure istituzionali, dalla presidenza del Consiglio dei ministri alla Banca d’Italia, da Confedilizia all’Enea. Una collaborazione che punta a fare la propria parte per contenere l’impatto del riscaldamento globale anche per il settore bancario e finanziario che è sempre più impegnato per favorire il processo di efficientamento energetico e di emissioni zero degli edifici. Il tavolo ha come obiettivi: la valorizzazione delle informazioni disponibili sulle prestazioni energetiche degli immobili e il favorire l’accesso al credito per le ristrutturazioni edilizie con scopo efficientamento energetico.

Mutui verdi, banche in campo. Il progetto, partito come sperimentale, punta a creare a livello europeo un mercato di mutui verdi, ecologici, a disposizioni di famiglie e imprese che vengono concessi con l’impegno di migliorare l’efficienza energetica dell’immobile che si desidera acquistare. Sono già 10 le banche italiane pronte a offrire finanziamenti rivolti sia all’acquisto sia alla costruzione di immobili. Questi immobili dovranno avere la caratteristica di avere alte performance energetiche, mentre per gli edifici già esistenti le offerte sono indirizzate a chi si impegna a migliorare del 30% i consumi.

Le adesioni e la varietà delle offerte dei mutui verdi pongono l’Italia al primo posto dei paesi che hanno risposto all’esperimento. Dei 47 istituti coinvolti a livello europeo, 10 sono italiani, 8 belgi, 4 di Francia e Germania, e il resto diviso tra altri paesi. Alcune offerte delle banche italiane prevedono un finanziamento fino al 100% della spesa se ad esempio si pongono in essere interventi per migliorare il risparmio energetico dell’edificio con una richiesta fino ad un massimo di 100 mila euro. Altre, invece, propongono condizioni agevolate per mutui di acquisto di una casa che sia in classe energetica A o B.

Promozione anche per Enea. Oltre alle banche anche Enea, agenzia nazionale dell’efficienza energetica, è scesa in campo per la promozione degli interventi green, spiegando in una nota stampa che lo strumento “prevede il finanziamento degli interventi di ristrutturazione che migliorano di almeno il 30% le prestazioni energetiche precedenti o le nuove costruzioni a impatto zero, e interessa anche gli edifici commerciali e pubblici. I vari profili di efficientamento sono valutati attraverso una scala di valori dal rosso (più basso), al giallo, al verde (più alto)”. Quindi non solo interessi più bassi, ma anche un tasso variabile che può scendere con l’avanzamento dei lavori di efficientamento, come ad esempio isolare gli ambienti, migliorare l’indipendenza energetica attraverso i pannelli solari e sostituire i vecchi sistemi di riscaldamento.

22 October 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.