logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo ristrutturazione e sgravi

21 set 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

consulente che tiene in mano un mazzo di chiavi della casa

Mutuo non fa sempre rima con acquisto. Il prestito per la casa può essere richiesto anche per la ristrutturazione della casa in cui si vive. Anche perché non solo la passione degli italiani per gli immobili passa per l’estetica all’interno delle quattro mura domestiche,  ma quanti non riescono a vendere il proprio immobile a causa della crisi (si legga crollo delle compravendite e spread ancora decisamente alti), possono comunque apportare qualche cambiamento per migliorarlo e ammodernarlo.

Tanto più che i mutuatari alle prese con interventi in muratura, di rinnovo degli spazi o di lavori mirati al risparmio energetico della casa possono contare su di un incentivo: portare in detrazione dall’Irpef, nella misura del 19%, gli interessi passivi e i relativi oneri accessori pagati proprio sul prestito ipotecario. Numeri alla mano, sono 2.582,28 euro per ciascun anno d’imposta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per usufruirne è necessario che il mutuo sia stipulato nei sei mesi antecedenti la data di inizio dei lavori di costruzione o nei 18 mesi successivi, che l’immobile sia adibito ad abitazione principale entro sei mesi dal termine dei lavori di costruzione e che il contratto di mutuo venga stipulato dal soggetto che avrà il possesso dell’unità immobiliare a titolo di proprietà o di altro diritto reale. Meglio non dimenticare che la mancata destinazione ad abitazione comporta la perdita del bonus.

La detrazione è cumulabile con quella prevista per i mutui sull’acquisto della prima casa soltanto per tutto il periodo di durata dei lavori, nonché per il periodo di sei mesi successivi al termine dei lavori stessi.

Un sostanzioso bonus che, nel corso degli anni, ha spinto gli italiani ad indebitarsi significativamente. Basti pensare che - ha spiegato Prestiti.it - già nei primi sei mesi del 2012 i finanziamenti richiesti per ristrutturare casa hanno rappresentato il 13% del totale delle domande di prestito personale per un importo medio di 16.800 da restituire in 78 mesi.

Un fenomeno spinto anche dalle procedure più semplici da seguire rispetto a quelle tipiche per l’acquisto. Il mutuo per la ristrutturazione può, infatti, essere richiesto per realizzare piccole o grandi opere (si va, ad esempio, dall’installazione di nuovi serramenti, alla riparazioni del tetto passando per la modifica strutturale dell’abitazione) ed è più semplice ottenerlo visto che in media l’importo ottenuto è più basso del normale mutuo.

Chi sceglie di stipulare questo prestito di ristrutturazione ha a disposizione i tre tassi d’interesse (fisso, variabile e variabile con cap) con un valore massimo di erogazione che attualmente, a causa della crisi, supera difficilmente il 70% dell’immobile. Mentre la durata del mutuo va dai canonici 5 anni ai 25 anni. Ma difficilmente le banche concederanno il prestito al richiedente che supererà i 75 anni alla fine della durata del mutuo.

Capitolo a parte per la documentazione. Alle normali certificazioni anagrafiche e reddituali, le banche richiedono anche il progetto edilizio. Ma se per gli interventi di manutenzione ordinaria va presentato solo il preventivo di spesa della ditta o del professionista abilitato che realizzerà i lavori di ristrutturazione, per gli interventi di manutenzione straordinaria servono il preventivo di spesa, il progetto edilizio e la Dia, vale a dire la dichiarazione di inizio attività. Mentre per la manutenzione straordinaria è necessaria la concessione edilizia in caso di ristrutturazioni con grandi opere. In quest’ultimo caso occorre presentare anche la ricevuta di versamento del contributo al Comune, se dovuto.

Quanti decidessero di ristrutturare il proprio immobile devono considerare anche la possibilità di usufruire di un altro bonus del 50%. Si tratta, in particolare, di una detrazione fiscale ai fini dell’Irpef sulle spese sostenute per gli interventi edilizi che, tra l’altro, da quest’anno non ha più scadenza. Tutti i proprietarie possono, quindi, portare in detrazione le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, per un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare che consente una detrazione massima di 48.000 euro.

Semplice l’iter burocratico da seguire: non c’è più l’obbligo di invio della comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara; è stata ridotta dal 10% al 4% la percentuale della ritenuta d’acconto sui bonifici che banche e Poste hanno l’obbligo di operare; è stato eliminato l’obbligo di indicare il costo della manodopera, in maniera distinta, nella fattura emessa dall’impresa che esegue i lavori.

Senza sottovalutare che l’obbligo per tutti i contribuenti di ripartire l’importo detraibile in 10 quote annuali non è previsto, invece, per gli over 75 che hanno la possibilità di chiedere la ripartizione in 5 o 3 quote annuali se, rispettivamente, di 75 anni o 80 anni.

21 September 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
P

Patrizia De Rubertis

15/10/2012, 14:18:55

Gentile Domenico, come ben saprà, visto che lo vive sulla propria pelle, da oltre un anno tutte le banche hanno chiuso i rubinetti del credito o hanno alzato lo spread per scoraggiare i mutuatari a richiedere il prestito. Il consiglio è di continuare a comparare le condizioni dei diversi prodotti presenti sul mercato sia rivolgendosi direttamente presso gli sportelli bancari che sfruttando i comparatori online come Mutui.it.
D

Domenico Muzio

13/10/2012, 18:09:43

Buongiorno Signora De Rubertis, nel suo interessante articolo leggo \"la durata del mutuo va dai canonici 5 anni ai 25 anni\". Mi fa sapere quale banca offre un mutuo in 5 anni? Vorrei fare un surroga e non trovo nessuna banca che fa questo periodo. In ogni caso provi anche Lei a simulare un mutuo a 5 anni e vedrà. Evviva le Banche! Grazie

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.