logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e crisi dello spread

18 nov 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi che sorridono con chiavi

Saliscendi della Borsa e spread tra Btp e Bund sotto quota 500 ma ancora sorvegliato speciale per il suo rendimento oltre il 7% (soglia considerata da molti analisti come punto di non ritorno per un’economia sana) anche dopo il varo del nuovo governo targato Mario Monti. Ma la corsa di questo differenziale tra il tasso dei titoli di Stato italiano con quello tedesco (considerato il più affidabile dell’area euro), proprio in queste ore, sta facendo segnare livelli record anche per Spagna e Francia. Insomma, lo spread continua a condizionare pesantemente la vita politica e istituzionale del BelPaese e di tutto il Vecchio Continente con i cittadini sempre più disorientati.

E lo sanno bene tutti gli aspiranti mutuatari che vorrebbero comprare casa accendendo un prestito. Un condizionale d’obbligo, visto che il problema più importante con cui i potenziali acquirenti devono confrontarsi è la chiusura del mercato dei mutui. Ormai, infatti, è chiaro a tutti quello che sta succedendo: la salita dello spread tra Btp/Bund aumenta il rischio per le banche che sono costrette ad affrontare maggiori costi nella ricerca di liquidità. Un pericolo che viene scaricato immediatamente sul cliente aumentando il ricarico applicato ai finanziamenti. Tanto che lo spread (in questo caso il guadagno della banca) da un paio di mesi risulta addirittura raddoppiato, avendo raggiunto quota 3,5%/4%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Così, anche chi un lavoro a tempo indeterminato ce l’ha e vanta buone capacità creditizie si ritrova nella situazione paradossale di non trovare una banca disposta ad erogargli il mutuo o si vede, altrimenti, imporre uno spread talmente elevato da farsi scoraggiare nel richiederlo. Il motivo? Gli istituti hanno scelto di mettersi fuori mercato per non aumentare a fine anno le sofferenze bancarie (vale a dire i prestiti la cui riscossione non è certa) o comunque fino a quando non saranno in grado di definire nuove strategie per contrastare la crisi dei debiti sovrani in Europa.

Basti pensare che secondo il Rapporto mensile dell’Associazione bancaria italiana, i tassi sui mutui concessi dalle banche a ottobre sono saliti al 3,57%, contro il 3,42% di settembre. Ma solamente dodici mesi fa, nell’ottobre 2010, i tassi erano al 2,7%. Un dato che risulta certamente influenzato dalla variazione della composizione delle erogazioni: lo scorso mese, infatti, sono stati stipulati molti più contratti di mutuo a tasso fisso. La loro quota è passata dal 23,9% al 31,9% del totale.

Numeri supportati anche dalla fotografia scattata dal Crif, secondo cui a ottobre c’è stato un crollo delle richieste di mutui per l’acquisto di immobili da parte delle famiglie italiane: -33% rispetto allo stesso mese del 2010. Come detto, la colpa è da ricercarsi nel ritocco all’insù degli spread, dal momento che sia l’Euribor che l’Irs sono rimasti a livelli medio bassi. Il parametro utilizzato per i mutui a tasso variabile a tre mesi segna, infatti, l’1,46%, mentre sia l’Eurirs a 20 anni che a quello 30 anni si collocano ben al di sotto del 3%.

Quindi, chi di questi tempi è alla ricerca di un mutuo per la casa deve ricordare che se il variabile risulta ancora più conveniente rispetto al fisso per almeno un altro paio di anni, lo spread imposto dalla banca il giorno del rogito resterà comunque tale per tutta la durata del mutuo. Il consiglio è confrontare diverse offerte di mutuo via web dove è possibile ottenere condizioni più vantaggiose, proposte solamente ad una clientela online.

Buone notizie, invece, per tutti i mutuatari già alle prese con uno degli impegni economici più importanti e più lunghi della vita. La corsa dello spread ha spinto la Banca centrale europea a tagliare di 25 punti il costo del denaro, portando un risparmio immediato per i prestiti per la casa indicizzati al tasso Bce e una prossima minor spesa per i prestiti variabili con l’Euribor in ulteriore calo almeno fino a tutto il 2013.

Ovviamente, visto che l’impegno di un mutuo è più che decennale non bisogna mai ragionare sul breve periodo, con la situazione economica e finanziaria personale in continua evoluzione. Meglio, quindi, ricordare che per legge (Dl 70 del 2011), fino alla fine dl 2012, è stata introdotta la possibilità di rinegoziare i contratti di mutuo da tasso variabile a fisso di importo non superiore a 200mila euro finalizzati all’acquisto di abitazioni, purché il mutuatario presenti un ISEE non superiore a 35 mila euro e non abbia avuto ritardi nel pagamento delle rate.

Mentre per tutti gli altri, nel caso in cui si volesse migliorare la situazione del proprio mutuo, è prevista la rinegoziazione della tipologia del prestito, del tasso e della durata. Questa operazione è gratuita, ma la banca può rifiutarsi.

18 November 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.