logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Decreto del fare e mutui

26 giu 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzo indica qualcosa alla ragazza

Se a una settimana dal possibile aumento dell’Iva - dal 21% al 22% - il governo non sa ancora dove reperire i 2 miliardi di euro per rimandare almeno a settembre il possibile scatto, la scorsa settimana l’esecutivo è, invece, riuscito a far approvare il ‘Decreto del Fare’.

Si tratta di un provvedimento in 80 articoli che ha stabilito urgenze e priorità di interventi economico su casa, imprese e fisco, alcune delle quali toccano in prima persona i mutuatari. Vediamo, nel dettaglio, le novità rilevanti con le regole per il pagamento delle tasse a rate e le limitazioni ai poteri di Equitalia, la società pubblica (partecipata al 51% dall'Agenzia delle Entrate e al 49% dall'Inps) che ha il compito di riscuotere tributi e contributi non pagati.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In primis, il decreto vieta d’ora in avanti l’esproprio della casa dove si vive, concedendo più tempo e più rate per gli italiani in difficoltà con il pagamento delle rate. Non sarà, infatti, più possibile il pignoramento dell’abitazione principale nel caso in cui l’immobile, purché non di lusso (sono dunque escluse le categorie catastali A/1 A/8 e A/9), sia adibito ad uso abitativo dal debitore che vi risiede anagraficamente e ne rappresenti l’unica proprietà immobiliare. Va sottolineato che in caso di posizione debitoria, l’ipoteca verrà comunque iscritta ma non potrà più essere esercitata. Per le seconde case e per gli altri fabbricati, invece, sale da 20mila a 120mila euro l’importo minimo del debito fiscale oltre al quale Equitalia potrà procedere all’esproprio.

Un beneficio che, se attualmente decade in caso di mancato pagamento di due rate consecutive, con il provvedimento varato consentirà di continuare a pagare a rate, purché non siano stati saltati ben otto pagamenti nel corso dell’intero piano anche non consecutivi.

Ed ancora. Sempre con riferimento a Equitalia, per ridurre il carico per il contribuente sarà eliminato l’aggio dovuto a questa società pubblica. Numeri alla mano, si tratta di una maggiorazione di circa l’8% corrisposta a titolo di compenso per la riscossione. Insomma, si pagheranno solo i costi fissi che servono a coprire le spese delle procedure di incasso.

I contribuenti interessati dalle nuove norme saranno decisamente molti in tutta Italia. Secondo gli ultimi dati resi noti dal Ministero dell’Economia, nei primi 4 mesi del 2013 ci sono stati 733 pignoramenti immobiliari da parte di Equitalia, ma altri 367 sono attesi entro la fine di giugno per un totale di 1.100 procedure in soli 6 mesi, contro i 1.546 di tutto il 2012. Mentre secondo i dati forniti da Equitalia, tra il 2008 e il 2012 le procedure di pagamento rateale sono state concesse su circa 1,9 milioni di cartelle, con una media di quasi 500mila all’anno.

Molte sono, quindi, le novità positive introdotte dal decreto del fare. Ma i mutuatari non devono abbassare la guardia quando si tratta di fare i conti con i prestiti per la casa e con le banche. Meglio, infatti, ricordare che se anche il ritardo del pagamento delle rate non porterà più all’esproprio da parte di Equitalia, gli istituti di credito potranno comunque continuare ad esigere il pignoramento visto che l’articolo 40 del Testo unico bancario stabilisce che “la banca può invocare come causa di risoluzione del contratto il ritardato pagamento quando lo stesso si sia verificato almeno sette volte, anche non consecutive. A tal fine costituisce ritardato pagamento quello effettuato tra il 30° e 180° giorno dalla scadenza della rata”.

26 June 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
G

Giusy

10/06/2015, 18:06:06

É possibile pagare la rata mutuo INPDAP in ritardo di 27 giorni? É possibile pagarla parzialmente e saldare il resto della rata assieme al pagamento della rata successiva?
M

mate

08/08/2013, 07:44:35

Purtroppo non hanno speranza i mutuatari inpdap, in ritardo con i pagamenti delle rate del mutuo.Infatti non usufruiscono delle dilazioni del decreto del fare e nemmeno delle dilazioni rateali previste dal codice bancario.Credo che tutto questo rappresenti una disuguaglianza di trattamento nei confronti dei dipendenti pubblici oggi in grande difficolta' a pagare il mutuo casa.Grazie
P

Patrizia De Rubertis

15/07/2013, 10:19:42

Gentile Giovanni, la risposta è positiva. Il “decreto del fare” vieta a Equitalia di procedere a esecuzione forzata sulla prima e unica casa di abitazione nella quale risiede il debitore, mentre si decade dal beneficio della dilazione in caso di mancato pagamento di otto rate anche non consecutive.
G

Giovanni

03/07/2013, 21:04:27

Mi sbaglio io, o questo decreto è valido solo per Equitalia? Mi pare di aver capito, che se "uno" in difficoltà economica, non paga le fatidiche 7 rate del mutuo, la BANCA (non Equitalia) può comunque pignorare la PRIMA CASA, è corretto?

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.