Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Crescono gli sgravi fiscali per gli interessi sui mutui

12 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza festeggia

Il dato delle ultime dichiarazioni pubblicato dal dipartimento delle finanze fissa l’asticella dello sconto sugli interessi dei mutui per i 2022 (dichiarazioni 2023) a più 14,9% di crescita rispetto all’anno precedente. Crescono inoltre le spese di ristrutturazione e la voce della detrazione per l’acquisto dei mobili. Intanto c’è anche tutto un lavoro per revisionare le detrazioni e più in generale le spese fiscali in vista della prossima legge di bilancio 2025. Ma secondo le rassicurazioni del sottosegretario all’economia Federico Freni non dovrebbero essere toccate le voci legate a casa e sanità.

Il quadro generale degli sconti fiscali

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le detrazioni (quadro ampio di cui gli oneri detraibili sono una sorta di sottocategoria) ammontano a circa 80 miliardi di euro (+8,2% rispetto al 2021) e riguardano prevalentemente le seguenti voci: detrazioni per redditi da lavoro dipendente e pensione (69,5%), per carichi di famiglia (6,6%), oneri detraibili da sez. I del quadro RP (8,7%), spese per recupero edilizio (11,0%) e spese per il risparmio energetico (2,7%).

Il confronto con l’anno precedente evidenzia una flessione della detrazione per carichi di famiglia (- 54,1%), la ragione, come spiega lo stesso report del dipartimento delle finanze è dovuta all’introduzione di un nuovo metodo per erogare questa voce di detrazione: la modifica normativa che ha sostituito dal 1° marzo tali detrazioni con l’assegno unico universale.

Al contrario aumentano le detrazioni per reddito da lavoro dipendente (+24,1% passando da 44,8 miliardi del 2021 a 55,6 miliardi del 2022), confronto influenzato dalla rimodulazione delle detrazioni per reddito da lavoro dipendente; le spese di cui alla sez. I del quadro RP51 (+11,7%); le spese per recupero edilizio (+4,9%); le spese per arredo di immobili ristrutturati (+15,3%).

Focus sugli oneri detraibili

L’analisi degli oneri detraibili al 19% (per un ammontare di circa 36,3 miliardi di euro) evidenzia un aumento dell’11,7% rispetto al 2021. Gli oneri detraibili al 19% non commisurati al reddito complessivo ammontano a 28,9 miliardi di euro (80% del totale), quelli commisurati al reddito complessivo ammontano a 7,3 miliardi di euro. La scomposizione delle singole componenti degli oneri detraibili mostra, nel confronto con l’anno precedente, l’incremento delle spese sanitarie (+11,6%) e della spesa per interessi per mutui per l’acquisto di abitazioni principali (+14,9%). Più

Nello specifico sono state richieste “indietro” dai contribuenti per le spese sanitarie 21,6 mld di euro, la voce delle assicurazioni segue con 5,1 mld, al terzo posto gli oneri legati agli interessi sui mutui prima casa 4,4 mld, le spese di istruzione con 1,7 mld di euro, ci sono poi le spese di istruzioni non universitarie con 2,4 mld, le attività sportive a 1,5 mld e altri oneri che cumulano 2,7 mld di euro.

Chi chiede i mutui

Per quanto riguarda la distribuzione per classi di reddito complessivo della variabile “totale oneri detraibili al 19%” mostra un andamento crescente e successivamente decrescente all’aumentare del reddito complessivo: la concentrazione cresce nella prima parte della distribuzione del reddito complessivo, la massima concentrazione (circa il 42%) è quindi raggiunta nella classe di reddito da “20.000 a 35.000” euro, successivamente la concentrazione si riduce, fino ad arrivare alla minima concentrazione di 2,1%, nella classe di reddito oltre 150.000 euro.

Volano le spese per le ristrutturazioni

Le spese per le ristrutturazioni edilizie, per interventi antisismici, per il bonus facciate e il bonus verde, sostenute nel 2022, infine, per le quali matura il diritto alla detrazione, ammontano a circa 17,855 miliardi di euro di cui 594 milioni di euro afferenti alle spese per il superbonus al 110%; le spese di riqualificazione energetica sostenute nel 2022 (riportate nella sez. IV) ammontano a 3 miliardi di euro di cui 1,1 miliardi di euro relative a spese al 110%.

12 August 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.