logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa vuol dire surroga

13 mag 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia di ragazzi che organizza le scatole del trasloco

Dopo aver letto gli ultimi dati pubblicati dalla Banca d’Italia è facile storcere il naso. Lo scorso anno le famiglie hanno ottenuto prestiti per l’acquisto di abitazioni per quasi 57 miliardi di euro, vale a dire l’11,49% in più rispetto al 2009. Un incremento a due cifre che sembra, quindi, aver spazzato via la crisi.

Eppure non sono affatto lontani i tempi in cui no sembrava la parole d’ordine delle banche che,  per evitare ulteriori perdite, sono diventate via via più selettive nella concessione dei finanziamenti ipotecari, mentre gli italiani si sono ritrovati sempre più schiacciati e impossibilitati al pagamento delle rate dei mutui sottoscritti.

Surroga mutuo: abbassa la rata
Surroga mutuo: abbassa la rata

Basti pensare al ruolo che hanno avuto e, stanno tutt’ora avendo, le operazioni di sostituzione sui nuovi mutui erogati: nei primi mesi di quest’anno le surroghe arrivano a rappresentare ben il 40% dell’erogato totale.

Così il mattone barcolla, ma sicuramente non molla anche grazie a questo provvedimento che, già contemplato dall’articolo 1202 del Codice civile, è stato rilanciato dalla legge 40/2007 (la cosiddetta Bersani bis) che prevede che un debitore possa, senza alcun costo, trasferire l’ipoteca iscritta a garanzia di un vecchio prestito per la casa in un nuovo contratto concesso da un’altra banca con cui ridefinire le condizioni: la durata, il tipo di tasso di interesse (se fisso o variabile) e lo spread (a quanto ammonta l’interesse), ma non l’importo.

Insomma, un’indispensabile ancora di salvezza durante lo tsunami economico-finanziario che si è abbattuto sui molti sottoscrittori di finanziamenti. Ma ora, con il costo del denaro all’1,25%, ma pronto a una graduale risalita (la Banca centrale europea ritoccherà il tasso d’interesse fino a portarlo entro la fine dell’anno al 2% e a fine del 2012 poco sopra quota 3%), cosa succederà a coloro i quali hanno ripreso a indebitarsi per comprare casa, scegliendo nuovamente un prestito che, nel 48% dei casi, è a tasso variabile puro?

Soldoni alla mano, il bollettino della rata che hanno ricevuto questo mese parla chiaro: l’importo è mediamente più alto di 12 euro. Un bel rincaro che, tuttavia, ancora non può dirsi allarmante considerando che il tasso variabile resta sempre più basso della media storica (3%). La scelta di questo mutuo continua, quindi, a restare la preferita dagli italiani che, comunque, ritengono di poter fare fronte a un rialzo certo della rata.

Ma l’annunciata mini-stretta della Bce potrà far dormire sonni tranquilli anche ai nuclei familiari meno abbienti che - grazie al Decreto Legge per lo sviluppo approvato dal Consiglio dei ministri - potranno rinegoziare il mutuo con la propria banca.

In particolare, fino al 30 aprile 2012 il mutuatario ha diritto di chiedere di trasformare il tasso da variabile in fisso a patto che abbia un reddito Isee non superiore a 30mila euro e sia in regola con i pagamenti. Una rinegoziazione che, tuttavia, risulterà molto conveniente soprattutto in questo momento con i tassi ancora bassi. Mentre, man mano che cresceranno, l’effetto di contenimento diminuirà.

Un po’ d’ossigeno, insomma, che farà riprendere fiato agli italiani, pronti poco dopo a sottoscrivere un mutuo senza pensarci più di tanto per poter inseguire il sogno di una vita: la casa.


Aggiornamento del 09 marzo 2012: leggi le novità sulla surroga introdotte dal DL liberalizzazioni



13 May 2011 di Patrizia De Rubertis

Surroga mutuo: abbassa la rata
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.