logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Conto alla rovescia per l’appuntamento con l’Imu

6 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi si danno il cinque

L’Imu, imposta municipale unica, è calcolata per chi possiede immobili oltre la prima casa. Su quest’ultima non si deve versare. Chi paga l’imposta, dunque, sono i proprietari di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.

L’esenzione per la prima casa non è automatica, è necessario compiere dei passaggi burocratici e essere in possesso di requisiti. Il passaggio burocratico è quello della dichiarazione Imu con cui si trasmette al ministero seguendo date e scadenze dal momento dell’acquisto la qualifica di prima casa. Inoltre è necessario che la prima casa sia realmente tale, cioè quella in cui il contribuente dimora e risiede abitualmente nel corso del periodo di imposta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Novità per i coniugi

Dopo una sentenza della corte costituzione di cui abbiamo dato notizia anche su questo spazio, è cambiato il regime dell’Imu prima casa per il nucleo familiare. La sentenza ha stabilito che non erano valide le norme rigorose in tema di imu che facevano corrispondere una prima casa per nucleo familiare.

Ora, per beneficiare dell’esenzione, se i coniugi hanno casa in due comuni diversi e vivono in due comuni diversi, è sufficiente che l’immobile sia la sede di dimora e residenza del solo possessore, e non anche del proprio nucleo familiare. La situazione è di favore per i coniugi che potranno risultare residenti in due diverse abitazioni ai fini prima casa e quindi ai fini dell’esenzione dell’imposta, sempre che dimostrino che dove abitano sia la dimora abituale.

Due date da ricordare, 16 giugno e 16 dicembre

La prima è quella dell’acconto dell’imposta si versa cioè una parte del dovuto, il 16 dicembre è il secondo appuntamento che completa il versamento per l’imposta che garantisce alle casse dello stato, secondo le stime di Confedilizia, la confederazione della proprietà edilizia, gettito da 21 mld l’anno.

Dall’appuntamento del 16 giugno lo stato conta di incassare quest’anno circa 10 mld. Un po’ in meno, considerato che i comuni colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna, Marche e Toscana sono esonerati al momento dal pagamento delle imposte tra cui anche l’Imu.

Esenzione per chi ha immobili occupati

Ogni anno c’è una qualche aggiunta normativa di cui tenere conto ai fini del calcolo del versamento. Per il 2023 la legge di bilancio 2023 ha stabilito l’esenzione dal pagamento dell'Imu per i proprietari di immobili occupati che abbiano presentato a tal fine regolare denuncia. La denuncia deve avere determinati requisiti e deve emergere che per l’occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria. La comunicazione deve essere inviata al comune dove si trova l’immobile.

Analogamente, quando cessa il diritto per l'esenzione, il soggetto medesimo deve darne comunicazione.

Esenzioni immobili in comodato

Tra le agevolazioni previste sempre per l’Imu 2023 vi è la riduzione dell'aliquota del 50% in specifici casi indicati dalla norma di riferimento. La base imponibile dell’Imu è ridotta del 50 % per le abitazioni concesse in comodato d'uso ai parenti in linea retta (genitori-figli). Anche in questo caso si devono rispettare dei requisiti: la casa non deve essere accatastata come ville e castelli, concessione in comodato per l’utilizzo di prima abitazione e con contratto di comodato registrato; il comodante (colui che dà la casa gratis al parente) risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato.

Calcolo aliquote 2023

In mancanza di una delibera approvato e pubblicata entro il 28 ottobre dell’anno di riferimento da parte dei comuni sulle aliquote Imu troveranno applicazione le aliquote di base Imu e non quelle in vigore l’anno precedente. Quindi se il comune non ha deliberato nei termini eventuali ritocchi di aliquote si ritrova a incassare quelle base previste da legge.

6 June 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.