Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Conto alla rovescia per l’appuntamento con l’Imu

6 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi si danno il cinque

L’Imu, imposta municipale unica, è calcolata per chi possiede immobili oltre la prima casa. Su quest’ultima non si deve versare. Chi paga l’imposta, dunque, sono i proprietari di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.

L’esenzione per la prima casa non è automatica, è necessario compiere dei passaggi burocratici e essere in possesso di requisiti. Il passaggio burocratico è quello della dichiarazione Imu con cui si trasmette al ministero seguendo date e scadenze dal momento dell’acquisto la qualifica di prima casa. Inoltre è necessario che la prima casa sia realmente tale, cioè quella in cui il contribuente dimora e risiede abitualmente nel corso del periodo di imposta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Novità per i coniugi

Dopo una sentenza della corte costituzione di cui abbiamo dato notizia anche su questo spazio, è cambiato il regime dell’Imu prima casa per il nucleo familiare. La sentenza ha stabilito che non erano valide le norme rigorose in tema di imu che facevano corrispondere una prima casa per nucleo familiare.

Ora, per beneficiare dell’esenzione, se i coniugi hanno casa in due comuni diversi e vivono in due comuni diversi, è sufficiente che l’immobile sia la sede di dimora e residenza del solo possessore, e non anche del proprio nucleo familiare. La situazione è di favore per i coniugi che potranno risultare residenti in due diverse abitazioni ai fini prima casa e quindi ai fini dell’esenzione dell’imposta, sempre che dimostrino che dove abitano sia la dimora abituale.

Due date da ricordare, 16 giugno e 16 dicembre

La prima è quella dell’acconto dell’imposta si versa cioè una parte del dovuto, il 16 dicembre è il secondo appuntamento che completa il versamento per l’imposta che garantisce alle casse dello stato, secondo le stime di Confedilizia, la confederazione della proprietà edilizia, gettito da 21 mld l’anno.

Dall’appuntamento del 16 giugno lo stato conta di incassare quest’anno circa 10 mld. Un po’ in meno, considerato che i comuni colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna, Marche e Toscana sono esonerati al momento dal pagamento delle imposte tra cui anche l’Imu.

Esenzione per chi ha immobili occupati

Ogni anno c’è una qualche aggiunta normativa di cui tenere conto ai fini del calcolo del versamento. Per il 2023 la legge di bilancio 2023 ha stabilito l’esenzione dal pagamento dell'Imu per i proprietari di immobili occupati che abbiano presentato a tal fine regolare denuncia. La denuncia deve avere determinati requisiti e deve emergere che per l’occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria. La comunicazione deve essere inviata al comune dove si trova l’immobile.

Analogamente, quando cessa il diritto per l'esenzione, il soggetto medesimo deve darne comunicazione.

Esenzioni immobili in comodato

Tra le agevolazioni previste sempre per l’Imu 2023 vi è la riduzione dell'aliquota del 50% in specifici casi indicati dalla norma di riferimento. La base imponibile dell’Imu è ridotta del 50 % per le abitazioni concesse in comodato d'uso ai parenti in linea retta (genitori-figli). Anche in questo caso si devono rispettare dei requisiti: la casa non deve essere accatastata come ville e castelli, concessione in comodato per l’utilizzo di prima abitazione e con contratto di comodato registrato; il comodante (colui che dà la casa gratis al parente) risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato.

Calcolo aliquote 2023

In mancanza di una delibera approvato e pubblicata entro il 28 ottobre dell’anno di riferimento da parte dei comuni sulle aliquote Imu troveranno applicazione le aliquote di base Imu e non quelle in vigore l’anno precedente. Quindi se il comune non ha deliberato nei termini eventuali ritocchi di aliquote si ritrova a incassare quelle base previste da legge.

6 June 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.