Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come rinegoziare il mutuo

24 mar 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazza sorride tra scatole

In uno degli ultimi post abbiamo parlato della surroga del  mutuo, ovvero della portabilità di un mutuo da una banca all’altra a condizioni più favorevoli, da richiedere quando le circostanze del nostro portafoglio rendono necessaria una revisione del pagamento del debito per la casa.

Ma prima di giungere a trasferire il proprio debito su un’altra banca si può tentare un accordo con la banca presso la quale abbiamo aperto il nostro attuale contratto. E’ questa la rinegoziazione del mutuo, che ultimamente sta avendo un’espansione esponenziale a causa del restringimento dello spread tra Btp (ovvero i titoli di Stato italiani) a dieci anni e i Bund tedeschi di pari durata: il parametro, questo, sul quale si misurano universalmente i costi dei finanziamenti. Da quando lo spread si è ridotto, e di pari passo i tassi di riferimento dei mutui sono in calo (benché ultimamente in leggera risalita), le nuove offerte messe in campo dalle banche sono più convenienti. Perché quindi non approfittarne? Secondo una ricerca di Mutui.it, le domande di rinegoziazione sono salite del 13,7%, con una preferenza per il tasso variabile, che punta a trarre vantaggio da una discesa progressiva dei tassi di riferimento anche in futuro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Rinegoziare il proprio mutuo significa rivedere gli accordi presi con la banca relativamente ai vincoli del finanziamento concesso inizialmente. Condizione necessaria alla rinegoziazione del mutuo è il consenso della banca con la quale il finanziamento è stato stipulato. L’istituto di credito potrebbe anche negare il consenso, soprattutto in presenza di situazione economica non stabile del mutuatario: si potrebbe allora aprire la strada alla surroga del mutuo presso un’altra banca.

Previo il consenso della banca, però, si possono modificare diverse variabili, per ottenere una rata più sostenibile o più vantaggiosa: il tipo di tasso (da fisso a variabile o viceversa); il tasso di interesse, che può essere in questo modo adattato alle presenti condizioni del mercato; la durata del mutuo, cosa che ha influenza sull’entità della rata. Quali costi bisogna affrontare per rinegoziare il mutuo? Per questa operazione non sono previste commissioni bancarie né imposte sostitutive, né alcun cambiamento del regime fiscale preesistente (resta intatta la detraibilità degli interessi passivi se prevista dal precedente contratto). Bisogna però prevedere le eventuali spese notarili, benché la questione si possa risolvere anche solo tramite semplice corrispondenza tra banca e mutuatario (come stabilisce la legge 244/2007), dato che, di fatto, non si tratta di estinguere un mutuo ma solo di cambiare le condizioni ad un contratto già esistente.

A cosa stare attenti in fase di rinegoziazione del mutuo? Innanzitutto, se il mutuo è a tasso variabile e la rata è mensile e non trimestrale o semestrale, si può chiedere di aggiungere allo spread della banca non il tasso Euribor a 3 mesi, ma il meno caro Euribor a 1 mese (il che è coerente con la cadenza della rata e consente di risparmiare). In più, è bene informarsi anche sulle offerte di altre banche: presentarsi al momento della negoziazione ben  preparati sulle possibili alternative può portare la banca a considerare il mutuatario con maggiore rispetto e a preferire piuttosto mediare che perdere un cliente. Attenzione poi che il costo delle assicurazioni obbligatorie che spesso la banca lega ai finanziamenti concessi non vada a mangiarsi tutto il vantaggio faticosamente rinegoziato. In generale, è meglio calcolare bene il tasso di interesse effettivo (Taeg) in modo da non lasciarsi ingannare: chiedere un preventivo non costa nulla e la banca è tenuta a fornirlo.

24 March 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

22/04/2016, 10:17:30

Caro Antonio, probabilmente il calcolo è stato rifatto sulle rate rimaste maggiorate degli interessi. Chieda però chiarimenti alla banca che le ha proposto il contratto.
A

Antonio

12/04/2016, 15:45:59

Volevo rinegoziare il mutuo, l'istituto mi accetta di rinegoziare riportando il mutuo nuovamente a 10 anni. Perché non mi viene calcolato dalle rate anni rimasti?
F

Floriana Liuni

09/03/2016, 11:34:01

Gentile Gianpaolo, la richiesta di rinegoziazione va presentata presso la sua banca, con modalità che variano da istituto a istituto. Un accordo con il direttore è però fondamentale perché la richiesta abbia buon esito.
F

Floriana Liuni

03/12/2015, 15:53:54

Cara Aurora, la banca agisce in questo modo per ottenere ulteriori garanzie. Ogni istituto di credito ha le sue procedure in quanto a questo. Oltretutto la cosa è perfettamente legale, almeno stando all'ultima direttiva europea in tema di mutui, che rende legittimo per la banca abbinare prodotti finanziari diversi ai contratti di mutuo, quando questi prodotti siano "necessari" alla stipula del mutuo stesso. Le consiglio la lettura del nostro articolo a riguardo: http://www.mutui.it/mutuando/novita-su-estinzione-anticipata.html
F

Floriana Liuni

04/11/2015, 11:46:24

Gentile Aurora, probabilmente, essendo passato del tempo, la banca ritiene che ora le condizioni generali siano cambiate e chiede ulteriori garanzie.
F

Floriana Liuni

03/11/2015, 13:46:54

Gentilissimo Stefano, in fase di rinegoziazione le condizioni del mutuo possono venire riscritte. E’ quindi plausibile che la banca ne approfitti per “ritoccare” anche lo spread.
S

stefano

13/10/2015, 09:52:06

Salve, avrei bisogno di una informazione, in fase di rinegoziare un mutuo la banca può aumentare lo spread? Io ora ho un mutuo a tasso fisso con uno spread del 1% e la banca nella fase di rinegoziazione a tasso variabile mi vuole applicare uno spread al 2,10% può farlo? Ringrazio per la risposta e saluto
F

Floriana Liuni

21/09/2015, 15:45:15

Gentile Amato, probabilmente la condizione che la banca le pone era contenuta nel prospetto informativo che dovrebbero averle consegnato prima della stipula del contratto. Provi a rileggerlo e, nel caso non trovasse traccia di ciò, si rechi nuovamente in banca e chieda spiegazioni. Ogni condizione del contratto deve essere debitamente comunicata, altrimenti la banca è in torto.
A

Aurora

18/09/2015, 17:03:52

Salve. Vorrei un chiarimento sul tema assicurativo visto che il mutuo è stato concesso e precedentemente assicurato per quale motivo in ambito di rinegoziazione la banca richiede ulteriori polizze
A

Amato

13/09/2015, 18:52:35

GGentilissima Dott.ssa Liuni, ho acceso un mutuo nell'Aprile 2013 che vorrei rinegoziare, ho parlato con la mia banca in Agosto e mi hanno risposto che è possibile ma posso farlo solo allo scadere dell'anno solare, quindi devo aspettare Marzo 2016. Lei cosa ne pensa? La cosa è plausibile o dalla banca stanno cercando di tenermi il più possibile con un mutuo a tasso alto? Cosa mi consiglia? La ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
F

Floriana Liuni

31/07/2015, 14:27:07

Gentilissimo Giuseppe, per le banche non è obbligatorio accettare la rinegoziazione. Provi altrove.
G

giuseppe

09/07/2015, 16:33:38

Buon giorno,ho un mutuo stipulato nel 2009,ho chiesto al mio istituto creditore di poterlo rinegoziare per avere gli attuali tassi che sono molto più vantaggiosi di quello che ho io,ho ricevuto risposta negativa,cio è consentito posso tentare oltre o non mi resta che surrogare con altra banca?
F

Floriana Liuni

19/02/2015, 17:09:32

Caro Fabrizio, un tempo minimo non esiste, ma la banca potrebbe chiederle delle garanzie (come il pagamento anticipato di alcune rate).
F

Fabrizio

04/02/2015, 06:17:52

Buongiorno, io sarei interessato ad una eventuale rinegoziazione del mutuo che ho stipulato a giugno dello scorso anno (2014). Volevo sapere se deve trascorrere un tempo minimo per poter presentare questa richiesta al mio istituto creditore. Grazie e buon lavoro! Fabrizio

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

I tassi sono in calo e le famiglie hanno ricominciato a comprare a rate. Ma il totale dei finanziamenti è ancora al di sotto dello stock erogato poco più di tre anni fa.
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.