logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Agevolazioni prima casa anche se già si possiede il garage

6 ago 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia felice in cucina

La risposta arriva dall'Agenzia delle entrate

La proprietà di un garage non fa venire meno la possibilità dell’agevolazione prima casa se questa è acquistata successivamente. A dare l’ok a questa procedura è stata l’Agenzia delle entrate con la risposta a un quesito di un contribuente, interpello n. 241. Gli interpelli sono risposte su temi di fisco in un certo senso certificate, perché chi risponde è appunto l’Agenzia delle entrate, ma la risposta che chiarisce il dubbio non è legge. Ha sicuramente valore per chi ha fatto la domanda e lo obbliga a uniformarsi a quanto l’Agenzia ha detto e ha valore di orientamento per chi magari si trova in una situazione identica o simile per capire cosa il fisco ne pensa su una determinata questione e quindi in questo modo cercare di non commettere errori.

Fatta questa precisazione, torniamo al caso affrontato e risolto dall’Agenzia con la risposta all’interpello n. 241. Due coniugi in regime separato di beni hanno acquistato, al 50% nel 2001, un immobile usufruendo di abitazione prima casa. Nel 2013, poi, hanno acquistato, sempre nello stesso comune, un garage destinato a pertinenza dell’abitazione nel 2001 con le relative agevolazioni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I coniugi ora hanno intenzione di vendere nel 2019 l’abitazione prima casa acquistata nel 2001, mantenere la proprietà del solo garage e destinarla a pertinenza di una nuova abitazione che acquisteranno, per la quota del 50% ciascuno, entro 12 mesi dalla cessione di quella che per loro ora è la prima casa.

L’agenzia dell’entrate concorda con la soluzione che prospetta la coppia dei coniugi e cioè che, per lo schema proposto, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali per l’acquisto prima casa con l’applicazione dell’imposta di registro con l’aliquota agevolata al 2%.

Per l’agenzia, infatti, le agevolazioni sono da applicarsi alle compravendite di case non di lusso. Una causa ostativa, cioè un impedimento, ad ottenere le agevolazioni è che si sia proprietari di un’altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare.

Ma poiché i coniugi, prima di acquistare la nuova casa, hanno venduto la precedente abitazione con eccezione del garage, non hanno più una prima casa di proprietà e quindi possono nuovamente chiedere l’applicazione dell’agevolazione in relazione all’acquisto della nuova casa. Il fatto di essere proprietari di un altro immobile, che però non sia abitativo come appunto un garage, non preclude all’agevolazione. L’Agenzia infatti specifica che: “il requisito ostativo si riferisce alla titolarità esclusiva di altro immobile abitativo nel comune in cui è situato l’immobile da acquistare o alla titolarità di altro immobile abitativo acquistato su tutto il territorio nazionale con le medesime agevolazioni e non alla titolarità di unità immobiliari censite in categorie diverse da quelle abitative, ancorché acquistate fruendo dell’agevolazione prima casa”. Il garage ha una destinazione d’uso diversa da quella dell’abitabilità e quindi esserne proprietari non pregiudica l’acquisto di una casa con agevolazioni prima casa anche nel caso in cui all’epoca dell’acquisto della pertinenza i coniugi avevano usufruito dell’agevolazione prima casa.

6 August 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

02/09/2025, 10:12:31

Alle pertinenze possono estendersi le agevolazioni prima casa ma a precise condizioni; la prima che interessa per la risposta al quesito è che si applica a una sola pertinenza, garage, cantina, tettoria. Sì, prima casa per un garage, non per due garage. Le pertinenze inoltre devono essere nelle vicinanze immediate della casa principale se non direttamente collegate, possono essere acquistate insieme alla prima casa o in un momento successivo purché si richieda all’atto di acquisto il beneficio. Consigliando quindi di sentire sempre il notaio o chi segue l’atto, potrebbe essere possibile mantenere ancora la pertinenza sul garage se rispetta la condizione di immediata vicinanza.
G

Giovanni

13/08/2025, 23:01:31

Salve, devo vendere casa per poi fare il mutuo della nuova abitazione con rispettivo garage. Del garage che possiedo, però, per alcuni mesi forse non effettuerò la vendita. Usufruisco lo stesso della pertinenza di casa e garage in sede diversa? Grazie.
C

Cristina Bartelli

17/10/2019, 10:21:35

Per usufruire delle detrazioni del mutuo prima casa è necessario mantenere due condizioni, essere proprietari dell’immobile ed essere intestatari del contratto di mutuo. Il fisco non riconosce la detraibilità nel caso in cui la casa sia interamente locata a terzi; diversa, invece, è la situazione di un immobile parzialmente locato in quanto la residenza è comunque mantenuta. Il consiglio è quello di specificare la situazione nel contratto. Per l’acquisto del garage bisognerebbe capire se è stato richiesto un nuovo mutuo, il quale andrebbe a far cadere le detrazioni.
W

Walter Nicodemo

08/10/2019, 08:52:00

Mi piacerebbe sapere se il mutuo prima casa è detraibile anche se questa è parzialmente locata e se il garage acquistato successivamente può considerarsi di pertinenza. Grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.