logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Estinzione anticipata mutuo: cosa sapere

coppia felice con cane

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il mutuatario ha il diritto di estinguere anticipatamente il mutuo, in tutto o in parte.

    1

    Il mutuatario ha il diritto di estinguere anticipatamente il mutuo, in tutto o in parte.

  2. 2

    Per i mutui stipulati dopo il 2007, non sono previste penali per l'estinzione anticipata.

    2

    Per i mutui stipulati dopo il 2007, non sono previste penali per l'estinzione anticipata.

  3. 3

    L'estinzione anticipata conviene se comporta vantaggi economici reali.

    3

    L'estinzione anticipata conviene se comporta vantaggi economici reali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per estinzione anticipata del mutuo si intende il rimborso del debito finanziario prima della scadenza prevista da contratto.

L’estinzione anticipata del mutuo, sia essa totale o parziale, è garantita dalla normativa del Testo Unico Bancario. Tuttavia, alcune clausole contrattuali implicano una penale di estinzione da pagare.

Sommario

Come funziona l'estinzione anticipata

Il soggetto che ha un mutuo attivo può decidere di estinguere totalmente il mutuo, versando cioè la parte restante del denaro dovuto alla banca o all’ente che ha erogato il prestito. In alternativa il soggetto può decidere di effettuare un’estinzione parziale del mutuo, versando cioè parte del debito dovuto all’ente che lo ha erogato.

Nel caso di estinzione parziale del mutuo, il capitale anticipato va a sottrarre il debito residuo che non sarà sottoposto ad interesse. In caso di estinzione totale, in aggiunta al debito residuo si potrebbe dover pagare una penale di estinzione, oltre che il costo amministrativo dei conteggi e i dietimi giornalieri.

Secondo la Legge Bersani, decreto 7/2007 convertita nella Legge 40/2007, se il finanziamento è stato attivato successivamente al mese di febbraio 2007, allora l’estinzione, sia essa parziale o totale, non prevede nessun pagamento di penalità. Se invece il mutuo, stipulato per l’acquisto o la ristrutturazione del proprio appartamento o di immobili destinati ad attività commerciali, è stato attivato precedentemente al 2 aprile 2007, allora l’estinzione anticipata è sottoposta ad una penale. Quest’ultima varia in base a diversi fattori, tra i quali la tipologia di tasso applicata al mutuo.

Estinzione parziale o totale

L’estinzione parziale prevede che il soggetto versi alla banca una parte del debito residuo. In questo modo il soggetto, in accordo con la propria banca, può decidere in che modo quest’anticipo versato influisca sulla rata. In altri termini il soggetto, anticipando una parte del debito residuo, può decidere in che modo gestire la parte di debito rimanente. Le opzioni sono fondamentalmente due: ridurre le rate mensili mantenendo la stessa durata del mutuo o ridurre la durata del mutuo, mantenendo la stessa rata.

In cosa consiste invece l’estinzione totale del mutuo? Essa prevede che il soggetto versi interamente la quota residua del mutuo. Questo procedimento comporta il pagamento di una penalità, qualora la stipula del mutuo fosse precedente all’aprile 2007, che consiste nelle spese amministrative e negli interessi maturati dalla banca nel periodo che intercorre tra il pagamento dell’ultima rata e il giorno dell’estinzione, i cosiddetti dietimi giornalieri.

Quando conviene estinguere il mutuo

Prima di intraprendere un passo importante come quello dell’estinzione anticipata del mutuo, è bene sapere che le banche italiane adottano un piano di ammortamento del tipo francese, che prevede prima il pagamento degli interessi e poi quello del capitale.

Dunque l’estinzione del mutuo è conveniente se viene eseguita nel primo periodo dalla stipula, quando cioè ancora non sono stati pagati per intero gli interessi precedentemente calcolati. L’estinzione anticipata del mutuo non è più conveniente quando si è in avanti con le rate, poiché non c’è un reale risparmio di denaro.

Cosa occorre per estinguere anticipatamente il mutuo

Il primo passo per procedere all’estinzione anticipata del mutuo è inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla propria banca, annunciando la propria volontà di estinguere in anticipo il mutuo, chiedendo alla banca di provvedere a inviare il calcolo della somma da versare. In allegato alla lettera bisogna inserire copia del documento di identità e codice fiscale del richiedente.

Inoltre, se il mutuo è stato stipulato prima del 2007 bisogna presentare una Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che certifichi il godimento delle agevolazioni della Legge Bersani sulla riduzione delle penalità contrattuali. Entro un mese la banca provvederà a contattarvi per procedere al passo successivo.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 52 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.