logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Casa passiva: cos'è e come funziona

ragazzi spostano una poltrona

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Una casa passiva è un edificio ad alta efficienza energetica che riduce al minimo i consumi.

    1

    Una casa passiva è un edificio ad alta efficienza energetica che riduce al minimo i consumi.

  2. 2

    Utilizza materiali e tecnologie che garantiscono isolamento termico e ventilazione controllata.

    2

    Utilizza materiali e tecnologie che garantiscono isolamento termico e ventilazione controllata.

  3. 3

    Può beneficiare di incentivi fiscali e aumentare il valore dell'immobile.

    3

    Può beneficiare di incentivi fiscali e aumentare il valore dell'immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di casa passiva, ma di cosa si tratta e come funziona? È possibile ristrutturare casa e ottenere una casa passiva? Queste le domande a cui si tenterà di dare una risposta.

Sommario

Cos'è una casa passiva?

Una casa è definita passiva quando è in grado da sola di produrre l'energia necessaria per il suo fabbisogno energetico.

Scegliere di realizzare una casa passiva vuol dire non dover spendere soldi successivamente per il riscaldamento e in molti casi neanche per l'energia elettrica, senza dover rinunciare al comfort abitativo.

Proprio per questo molti sono affascinati dall'idea di poterne avere una. Deve essere sottolineato che una casa passiva ha anche un altro vantaggio, infatti si tratta di una casa eco-compatibile perché non c'è bisogno di combustibili con emissioni inquinanti per far fronte al fabbisogno energetico.

Naturalmente, per avere una casa passiva è essenziale curare nei minimi dettagli la progettazione e la scelta dei materiali. Con l'adozione di particolari accorgimenti in fase di ristrutturazione della casa, ovvero con la scelta degli infissi giusti, la realizzazione del cappotto termico e l'applicazione di pannelli solari, si ottengono dei buoni risultati in termini di efficientamento energetico e risparmio.

Risulta molto più semplice, però, costruire una nuova casa utilizzando criteri che possano renderla una casa passiva.

I costi di una casa passiva in fase di realizzazione sono leggermente più alti rispetto ad una casa tradizionale, ma sicuramente nel tempo tali maggiorazioni possono essere assorbite.

Inoltre, con il mutuo prima casa dedicato alla bioedilizia e il superbonus 110% è possibile ridurre in modo consistente le spese.

Come costruire una casa passiva

La prima cosa da dire è che la casa passiva deve essere collocata in modo che abbia una buona esposizione al sole, in questo modo è possibile ottenere una produzione eccellente di energia dagli impianti fotovoltaici, inoltre l'irradiamento naturale contribuisce alla regolazione del calore interno.

Viene costruita con materiali di bioedilizia, le pareti esterne sono realizzate quindi con materiali isolanti e che quindi impediscono il passaggio di temperatura tra interno ed esterno, cioè bloccano all'esterno il freddo invernale e il calore estivo e all'interno sono bloccate le temperature interne e quindi il calore dell'inverno e la frescura dell'estate.

Tale effetto viene potenziato dagli intonaci che devono essere traspiranti in modo da evitare la formazione di muffe ed umidità. Tra i materiali in commercio vi sono i blocchi in laterizio/sughero, la fibra di legno o di cellulosa. Questi funzionano perché il legno come risaputo è un cattivo conduttore e di conseguenza non fa passare il calore dall'interno all'esterno e viceversa.

Eliminare i ponti termici

Una volta realizzate le pareti, l'altro elemento fondamentale riguarda i ponti termici: si tratta di zone all'interno dell'abitazione in cui c'è un flusso diverso di calore tra l'esterno e l'interno.

Nell'ottica della casa passiva i ponti termici sono punti di dispersione, proprio per questo l'obiettivo è ridurli.

I ponti termici possono essere determinati dall'uso di un materiale diverso, ad esempio rappresentare essere un ponte termico i travi in ferro, i passaggi di canne fumarie o delle tubature degli impianti, oppure gli infissi.

L'obiettivo in vista della costruzione di una casa passiva è adottare degli accorgimenti costruttivi che possano limitare i ponti termici o eliminarli del tutto, ad esempio attraverso l'uso di materiali ad elevato isolamento termico che vanno appunto, ad isolare tali zone in modo che non siano punti di dispersione del calore.

Gli infissi

Si è già detto all'inizio che anche gli infissi sono importanti nella realizzazione di una casa passiva. In commercio sono ora disponibili finestre e balconi in diversi materiali, tra cui alluminio con taglio termico, PVC e legno.

Gli stessi sono costruiti con l'uso di vetri basso emissivi e doppia o tripla camera con intercapedine riempita di gas.

Gli infissi di nuova generazione, grazie a questi espedienti, riescono a isolare dal punto di vista termico l'edificio e di conseguenza possono abbattere i consumi energetici in modo notevole.

Gli impianti in una casa passiva

Naturalmente una casa passiva è caratterizzata da impianti di riscaldamento, climatizzazione e aerazione a basso consumo.

L'impianto di aerazione in una casa passiva è essenziale per avere aria sempre pulita all'interno, ma ciò che lo caratterizza è il fatto che lo stesso sia dotato di sistemi di recupero del calore.

In particolare, possiamo arieggiare una stanza aprendo la finestra, ma con questo metodo si ha anche dispersione di calore in inverno e in estate entrerà aria calda all'interno, ma se viene utilizzato un impianto di aerazione si può avere aria pulita senza questi effetti dispersivi proprio perché c'è un recupero del calore.

Per quanto riguarda l'impiantistica, la casa passiva ha solitamente impianti fotovoltaici il cui obiettivo è produrre energia elettrica ed acqua calda.

La parte inerente l'impiantistica deve essere inoltre eseguita cercando di ridurre il fabbisogno energetico, ad esempio si possono realizzare impianti di riscaldamento a pavimento, questi funzionano con il circolo di liquido riscaldante a temperature inferiori rispetto a quelle che invece sono necessarie negli impianti tradizionali e hanno una diffusione uniforme, in questo modo viene assorbita minore energia per il riscaldamento.

L'insieme di queste attenzioni porta ad avere un consumo ridotto e quindi alla possibilità di sopperire ad esso esclusivamente con l'autoproduzione.

Naturalmente incidono sull'auto produzione l'esposizione al sole, di cui abbiamo parlato all'inizio, e la superficie occupata dai pannelli degli impianti.

Tutti questi accorgimenti possono portare ad un notevole risparmio economico annuale e soprattutto consentono di vivere in un ambiente esterno sano, grazie alla riduzione delle emissioni inquinanti: un motivo in più per provare ad avere una casa passiva.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.