logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

U.T.E.

L'U.T.E, altrimenti noto come Ufficio Tecnico Erariale, è stato istituito nel 2001 e appartiene alle Agenzie locali del territorio italiano.

Un tempo definito come catasto, oggi si occupa di attribuire larendita catastale degli immobili. A questo riguardo esegue calcoli specifici che sono basati su indici e tabelle. Nello specifico, la rendita catastale viene attribuita a ciascun immobile sulla base di determinati variabili, quali l'ubicazione, la metratura cubica e le tecniche di costruzione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il calcolo della rendita si rivela indispensabile non solo per la quantificazione dell'IMU, ma anche ai fini di altre imposte, quali quelle di successione, di donazione, ipotecarie e catastali. Il ricorso all'U.T.E. da parte dei cittadini avviene specialmente quando si acquista casa e occorre raccogliere tutta la documentazione necessaria da accompagnare alla richiesta del prestito che verrà erogato dalla banca.

Gli interessati dovranno rivolgersi all'U.T.E. territorialmente competente per la provincia al fine di ottenere il rilascio dell'estratto di mappa, un documento che serve per identificare dove si trova l'immobile e che la banca richiede per accordare l'erogazione di un mutuo. Inoltre tramite l'U.T.E. si può ottenere anche il certificato di attuale intestazione di un determinato immobile, dal quale si evince la validità del passaggio di proprietà dal precedente al nuovo proprietario.

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.