logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fattispecie

In ambito giuridico la fattispecie è una qualsiasi situazione determinata dalla legge. Quando si parla di mutui, la fattispecie rappresenta un evento messo in relazione al contenzioso che si può verificare nel periodo di validità del contratto bancario. Bisogna considerare che la stipula di un mutuo impegna le parti in un accordo economico di una certa durata, quindi è necessario prevedere ogni evenienza. Diventa necessario includere i fattori che intervengono a modificare il regolare rapporto per far corrispondere opportune azioni.

Secondo la normativa, la fattispecie è costituita da due tipologie di situazioni:

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
  • Mero fatto: riguarda un evento naturale per il quale non è rilevante la volontà dei soggetti. A titolo di esempio, si può pensare alla nascita di un figlio oppure una calamità della natura. La legge definisce tali situazioni come fatti naturali.
  • Atti giuridici: le azioni dettate dalla volontà delle persone. Rientrano in questa casistica testamenti, contratti, sentenze, donazioni e altri fatti di questo genere.

Nel linguaggio giuridico esiste anche un'ulteriore suddivisione della fattispecie, che può essere:

  • concreta, cioè un fatto singolo accaduto nella realtà;
  • astratta, ovvero una descrizione generica riportata nell'articolato di legge.

La fattispecie nei contratti di mutuo, infine, può essere semplice o complessa. La differenza risiede nella quantità di fatti con rilevanza giuridica. La semplicità riguarda un solo fatto, mentre più eventi combinati tra loro sono ritenuti complessi. Per comprendere meglio il concetto, è utile un esempio: ponendo di avere un mutuo ipotecario, la fattispecie è la situazione che porta alle conseguenze giuridiche del contratto. Si tratta di un capitale prestato dall'istituto di credito al richiedente, che ha l'obbligo di restituire la somma con interessi tramite rate mensili. A garanzia dell'importo concesso c'è un immobile, su cui la banca o la finanziaria pone un'ipoteca. La tipicità della fattispecie descrive i vari elementi che si riferiscono alla situazione, distinguendo gli eventi naturali e indipendenti dalla volontà delle parti coinvolte dalle azioni compiute con intento. Va quindi sempre valutata la presenza di tutti i fattori che determinano un certo avvenimento, in modo da stabilire le responsabilità e applicare i provvedimenti opportuni.

La legge interviene poi per affrontare le situazioni meno chiare e precise. Tra le fattispecie particolari, ad esempio, ci possono essere persone minori, interdette o inabili che desiderano sottoscrivere un mutuo. Difficilmente chi ha meno di 18 anni ottiene un prestito, anche perché la banca non ha le dovute garanzie sulla restituzione delle rate. Tuttavia, se mancano pochi mesi al compimento del diciottesimo anno di età e si possiedono le garanzie necessarie, come un immobile intestato, l'istituto di credito potrebbe erogare il capitale richiesto. Gli individui con inabilità o interdizione sono generalmente esclusi dalla concessione di un prestito. I primi non possono decidere di effettuare operazioni straordinarie, mentre i secondi non sono autorizzati a compiere atti patrimoniali di qualsiasi tipo. Il mutuo è comunque considerato straordinario, quindi entrambi i soggetti non hanno l'opportunità di firmare il contratto. Serve un tutore che decida e proceda per loro conto, dietro un preciso atto del giudice che concede il permesso dopo aver verificato le condizioni. Le procedure normative sono complesse e la fattispecie prevede un'unica strada: trovare un garante esterno. Un esempio, che porta a risolvere situazioni complesse del genere, è la soluzione applicata dalle banche: il venditore della casa chiede un mutuo, ponendo come garanzia il medesimo immobile. Successivamente si effettua il rogito, facendo comprare al minore, all'interdetto o all'inabilitato la costruzione gravata da ipoteca.

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.