logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fattispecie

In ambito giuridico la fattispecie è una qualsiasi situazione determinata dalla legge. Quando si parla di mutui, la fattispecie rappresenta un evento messo in relazione al contenzioso che si può verificare nel periodo di validità del contratto bancario. Bisogna considerare che la stipula di un mutuo impegna le parti in un accordo economico di una certa durata, quindi è necessario prevedere ogni evenienza. Diventa necessario includere i fattori che intervengono a modificare il regolare rapporto per far corrispondere opportune azioni.

Secondo la normativa, la fattispecie è costituita da due tipologie di situazioni:

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
  • Mero fatto: riguarda un evento naturale per il quale non è rilevante la volontà dei soggetti. A titolo di esempio, si può pensare alla nascita di un figlio oppure una calamità della natura. La legge definisce tali situazioni come fatti naturali.
  • Atti giuridici: le azioni dettate dalla volontà delle persone. Rientrano in questa casistica testamenti, contratti, sentenze, donazioni e altri fatti di questo genere.

Nel linguaggio giuridico esiste anche un'ulteriore suddivisione della fattispecie, che può essere:

  • concreta, cioè un fatto singolo accaduto nella realtà;
  • astratta, ovvero una descrizione generica riportata nell'articolato di legge.

La fattispecie nei contratti di mutuo, infine, può essere semplice o complessa. La differenza risiede nella quantità di fatti con rilevanza giuridica. La semplicità riguarda un solo fatto, mentre più eventi combinati tra loro sono ritenuti complessi. Per comprendere meglio il concetto, è utile un esempio: ponendo di avere un mutuo ipotecario, la fattispecie è la situazione che porta alle conseguenze giuridiche del contratto. Si tratta di un capitale prestato dall'istituto di credito al richiedente, che ha l'obbligo di restituire la somma con interessi tramite rate mensili. A garanzia dell'importo concesso c'è un immobile, su cui la banca o la finanziaria pone un'ipoteca. La tipicità della fattispecie descrive i vari elementi che si riferiscono alla situazione, distinguendo gli eventi naturali e indipendenti dalla volontà delle parti coinvolte dalle azioni compiute con intento. Va quindi sempre valutata la presenza di tutti i fattori che determinano un certo avvenimento, in modo da stabilire le responsabilità e applicare i provvedimenti opportuni.

La legge interviene poi per affrontare le situazioni meno chiare e precise. Tra le fattispecie particolari, ad esempio, ci possono essere persone minori, interdette o inabili che desiderano sottoscrivere un mutuo. Difficilmente chi ha meno di 18 anni ottiene un prestito, anche perché la banca non ha le dovute garanzie sulla restituzione delle rate. Tuttavia, se mancano pochi mesi al compimento del diciottesimo anno di età e si possiedono le garanzie necessarie, come un immobile intestato, l'istituto di credito potrebbe erogare il capitale richiesto. Gli individui con inabilità o interdizione sono generalmente esclusi dalla concessione di un prestito. I primi non possono decidere di effettuare operazioni straordinarie, mentre i secondi non sono autorizzati a compiere atti patrimoniali di qualsiasi tipo. Il mutuo è comunque considerato straordinario, quindi entrambi i soggetti non hanno l'opportunità di firmare il contratto. Serve un tutore che decida e proceda per loro conto, dietro un preciso atto del giudice che concede il permesso dopo aver verificato le condizioni. Le procedure normative sono complesse e la fattispecie prevede un'unica strada: trovare un garante esterno. Un esempio, che porta a risolvere situazioni complesse del genere, è la soluzione applicata dalle banche: il venditore della casa chiede un mutuo, ponendo come garanzia il medesimo immobile. Successivamente si effettua il rogito, facendo comprare al minore, all'interdetto o all'inabilitato la costruzione gravata da ipoteca.

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.