logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Certificato cumulativo

Il certificato cumulativo, chiamato anche certificato contestuale, è un documento che permette di certificare una serie d'informazioni relative a un stesso individuo. In un solo documento si hanno varie informazioni, tra cui quelle relative allo stato civile della persona, e una vasta gamma di informazioni anagrafiche, come la data e il luogo di nascita, la cittadinanza, la residenza e così via. D'altro canto vi sono anche delle informazioni specifiche: lo stato di famiglia, lo stato civile e l'iscrizione alle liste elettorali.

Il certificato contestuale viene rilasciato direttamente presso l'ufficio dell'anagrafe del Comune di residenza della persona. La richiesta del certificato cumulativo può essere fatta online, da chiunque sia interessato a ottenere alcune informazioni. Tuttavia, per richiedere il certificato bisogna comunque avere dei dati anagrafici generali, tra cui il nome, il cognome e la data di nascita. Colui che richiede il certificato cumulativo deve anche fornire un proprio documento d'identificazione in corso di validità, senza dimenticarsi di effettuare il pagamento dei costi per l'emissione del certificato (la loro entità è variabile in base all'utilizzo che si dovrà fare del certificato).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ilrilascio del certificato può avvenire secondo modalità molto differenti. In particolare, il certificato può essere rilasciato per mezzo dello sportello (in tal caso bisogna presentarsi al comune di persona), direttamente online (questa è la modalità preferita dalla stragrande maggioranza delle persone, in quanto aiuta a evitare le lunghe file presso il comune), oppure con invio al domicilio. Bisogna comunque aspettare2-3 giorni lavorativi e ricordarsi che il certificato cumulativo ha la validità di 6 mesi.

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.