logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Cassa di risparmio di Venezia

mutui sharing image

Mutui Cassa di risparmio di Venezia

La Cassa di Risparmio di Venezia appartiene al Gruppo Intesa Sanpaolo e vuole essere un valido alleato per i clienti che ricercano un mutuo, mettendo a disposizione tutta la sua esperienza e quella acquisita dal Gruppo Intesa Sanpaolo nel campo dei finanziamenti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La banca propone un’unica soluzione personalizzabile, per meglio rispondere alle esigenze del singolo richiedente. Mutuo Domus viene infatti calibrato in base ai bisogni e alle esigenze del cliente, con diverse opzioni di protezione e flessibilità diversi per ogni cliente e modificabili anche in un secondo momento.

Sono disponibili il Mutuo Domus per l'acquisto della prima casa, per la seconda casa, o per la surroga, il Mutuo Domus con finalità Rifinanziamento, e il Mutuo Domus per Spese e Investimenti.

Inoltre, per chi ha meno di 35 anni è disponibile il Mutuo Domus Offerta Superflash, pensato per dare la possibilità di accendere un mutuo flessibile per l’acquisto della prima casa anche ai giovani con un lavoro atipico.

La Banca mette inoltre a disposizione diverse polizze assicurative da abbinare al Mutuo Domus, come la Polizza Proteggi Mutuo, la Polizza Incendio Mutui e la Polizza Abitazione&Famiglia, con lo scopo di tutelare il contraente, la sua famiglia e la sua abitazione diverse tipologie di imprevisti e danni che possano insorgere.

Numero verde Cassa di Risparmio di Venezia: contatti per assistenza clienti

Il numero verde per chi chiama dall’Italia è l’800303303, mentre per chi vuole comunicare e si trova all’estero è stato messo a disposizione il numero +290118019200. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 24,00 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 19,00.

Per chi volesse scrivere una mail, invece, basterà andare sulla pagina https://www.intesasanpaolo.com/it/common/parla-con-noi/scrivi-alla-filiale-online.htmlm selezionare la filiale e la tipologia di banca presso cui sia è aperto il conto corrente, indicare dal menu a tendina l’argomento della propria domanda o comunicazione e digitare il messaggio. Il sito della banca Intesa San Paolo al cui interno è confluita anche la cassa di risparmio di Venezia, ha messo a disposizione anche un’applicazione per tablet e smartphone veloce e facile da utilizzare. Accedendo alla propria area riservata, è possibile effettuare qualsiasi operazione senza doversi necessariamente recare allo sportello. La sicurezza del cliente è garantita durante ogni operazione perché per accedere alla propria posizione online è necessario possedere una login, una password e digitare un codice temporaneo che deriva da un token.

Chi avesse necessità di parlare direttamente con i membri della banca potrà comunque prendere direttamente appuntamento presso la filiale più vicina. In caso si debba inoltrare un reclamo, sarà possibile utilizzare diversi canali:

  • per posta ordinaria si può spedire una lettera indirizzata a "Ufficio reclami – Piazza San Carlo 156 – 10121 Torino".
  • È possibile anche inviare una mail a assistenza.reclami@intesasanpaolo.com o una pec alla casella assistenza.reclami@pec.intesasanpaolo.com.
  • In alternativa, si può consegnare il reclamo direttamente in una delle filiali che appartengono al gruppo o inoltrare lo stesso al numero di fax 011/0937350.

La Cassa di risparmio di Venezia, unendosi al Gruppo Intesa San Paolo, ha dato modo alla sua clientela di entrare in un mondo attento alla sicurezza e altamente specializzato dal punto di vista della tecnologia.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.