logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Cassa di Risparmio del Veneto

cassa risparmio veneto

Mutui Cassa di Risparmio del Veneto

La Cassa di Risparmio del Veneto è stato incorporato in Intesa Sanpaolo a luglio 2018. La Banca propone ai clienti in cerca di un mutuo una soluzione completa e personalizzabile denominata Mutuo Domus.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Si tratta di un prodotto che il cliente costruisce insieme alla Banca, in base alle sue esigenze finanziarie. La comunicazione trasparente e la presenza di opzioni e polizze aggiuntive permettono al mutuatario di ottenere un mutuo sicuro e su misura. È possibile ad esempio sottoscrivere la Polizza ProteggiMutuo (Vita o Multirischio) per tutelarsi da eventi imprevisti che potrebbero ostacolare il pagamento delle rate del finanziamento.

Le due opzioni messe a disposizione dalla Cassa di Risparmio del Veneto sono:

  • Sospensione Rate, che consente di interrompere il rimborso delle rate fino ad un massimo di tre volte nel corso del finanziamento;
  • Flessibilità Durata, che consente di modificare la durata del mutuo abbassando o aumentando di conseguenza l’importo della rata.

I clienti d’età inferiore ai 35 anni possono inoltre beneficiare di un’offerta speciale chiamata Offerta Superflash, un mutuo appositamente studiato per i giovani che desiderano acquistare la prima abitazione. Il mutuo può essere richiesto anche da chi è in possesso di un contratto atipico e dunque non rispetta i consueti requisiti delle banche. Le condizioni sono particolarmente agevolate e le spese di accensione e istruttoria sono pari a zero.

Numero verde Cassa di Risparmio del Veneto: contatti per assistenza clienti

Il numero verde 800.303303 o +39 011.8019200 dall'estero è il riferimento principale per chiedere assistenza su qualsiasi prodotto o servizio di Cassa di Risparmio del Veneto. Sempre a questo numero è possibile:

  • bloccare le carte;
  • verificare il saldo del conto;
  • verificare i movimenti effettuati sul proprio conto;
  • chiedere delucidazioni se si hanno dubbi o perplessità su un movimento avvenuto sul proprio conto;
  • verificare la presenza di nuove offerte;
  • parlare con un operatore.

Gli orari del numero verde, da considerare sempre tenendo presente l'ora locale italiana sono:

  • da lunedì a giovedì 07.00-24.00;
  • venerdì 07.00-22;
  • sabato, domenica, festivi: 09.00-19.00.

Un altro modo per ottenere assistenza immediata è visitare il sito web https://www.intesasanpaolo.com/it e cliccare sull'icona verde "parla con noi". In questo modo si avvia una chat in tempo reale con un operatore dello staff Intesa Sanpaolo. Specificargli che si desiderano informazioni su un conto dellaCassa di Risparmio del Veneto. In alternativa, si possono verificare le transazioni e lo stato del proprio conto corrente accedendo all'area riservata ai clienti, inserendo i propri codici segreti nei campi dedicati, presenti nella home page del sito. 

Per scrivere a Cassa di Risparmio del Veneto bisogna procedere così:

  • andare su https://www.intesasanpaolo.com/it;
  • scorrere la home page fino in fondo;
  • nell'area grigia a fondo pagina selezionare "scrivici";
  • compilare il form e attendere di essere richiamati o contattati via e-mail.

Sempre nella zona grigia in fondo alla home page del sito si può scegliere dal menù l'ozione facilitata per ottenere assistenza online, parlare con la filiale o inviare un reclamo. Basta selezionare la dicitura di proprio interesse tra quelle presenti e seguire il percorso guidato.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.