Mutui nel 2013: il variabile conviene in parte

Pubblicato il 6 February 2013
Avere la sfera di cristallo per dare consigli a chi deve stipulare un mutuo allo stato attuale è cosa complicata. Ma che 2013 vivremo sul fronte dei tassi? E’ preferibile rintanarsi nelle “maglie” più sicure del tasso fisso o aprirsi a quelle spesso più ondivaghe e convenienti del tasso variabile? I pareri sono e resteranno sempre discordanti, ma nell’immediato, qualche suggerimento si può dare. Se si guardano le curve dei tassi, l’Euribor, al quale si legano i tassi variabili, dovrebbe sul breve termine portare una maggiore convenienza: la Banca Centrale europea infatti non dovrebbe alzare il costo del denaro nel primo trimestre dell’anno.
Questo discorso però, si sposa bene per i mutui di durata più breve: fino ai 10 anni, insomma. Per quelli più sostanziosi dal punto di vista della somma e spalmati su più anni, il tasso fisso è comunque da prendere in considerazione: anche se costa di più, protegge da sgradite sorprese sulla singola rata, che non andrà a subire mai impennate improvvise che sul lunghissimo periodo, quindi garantisce più tranquillità.
Ma visto il trend del 2012, la cosa più importante da fare, è ponderare bene la scelta della banca con la quale accendere il mutuo. Proprio nel 2012 si è registrata un’escalation dei livelli degli spread applicati, che quasi sempre sono arrivati sopra al 4%. Gli spread bancari possono, infatti, arrivare ad incidere per anche più del 90% sul tasso finale: ad esempio chi stipula un prestito variabile al tasso del 3,05% paga, in termini di spread, il 2,8% (il 91%). Questo è anche il motivo per cui, nel secondo semestre del 2012, si sono sottoscritti il 41,4% in meno dei contratti firmati l’anno prima (dati Istat). Dunque è impossibile allo stato attuale prevedere che 2013 vedremo, di certo l’impressione è che la situazione possa soltanto migliorare.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti