Comprare casa? Con l'asta si risparmia

Pubblicato il 17 July 2013
Il (troppo) alto costo delle rate del mutuo spinge parecchi italiani a cercare delle soluzioni alternative pur di acquistare una casa. Come, ad esempio, partecipare alle aste immobiliari, sperando di trovare un'abitazione, frutto magari di qualche fallimento, spuntandone l'acquisto a prezzo più sostenibile e abbordabili che se si fosse trovato con qualche normale annuncio. Con gli immobili delle aste giudiziarie, infatti si può risparmiare fino al 25% sul valore di mercato. Per partecipare all'asta giudiziaria concorrendo all’acquisto della casa è possibile affidarsi al web, consultando annunci, foto, planimetrie e perizie degli immobili messi all’asta dalle varie aziende che hanno la gestione dell'appalto delle aste stesse. Con internet, dunque, è possibile non solo tenere d'occhio le aste giudiziarie stesse, rimanendo informati sulle date e sui luoghi precisi in cui si svolgono ma anche farsi un'idea sulla casa che si potrebbe acquistare e dei benefici che si potrebbero ricavare: a cominciare dalla possibilità di chiedere uno specifico finanziamento bancario a condizioni agevolate.
Perché anche per l'immobile messo all’asta è possibile chiedere un mutuo visto che, per volontà dell’Abi, molte banche mettono a disposizione dei clienti offerte ad hoc vantaggiose. La procedura di apertura della pratica è leggermente diversa dal normale mutuo: gli interessati devono rivolgersi alla banca convenzionata col tribunale con debito anticipo e, dopo la valutazione del giudice che decide se concedere o no il prestito, arriva quella della banca chiamata a determinare l’ammontare del finanziamento. La banca inoltre si riserva il diritto a rifiutare la richiesta e, nella maggior parte dei casi, è bene sapere che il mutuo erogato non supera l'80% del valore dell'immobile.
Per quanto concerne l'asta vera e propria, la maggior parte delle vendite, è bene sapere, avviene senza incanto: in sostanza, le offerte non avvengono col tradizionale meccanismo del rilancio - coi partecipanti che alzano davanti a tutti la posta in gioco pur di aggiudicarsi l'oggetto in asta - ma vengono presentate in una busta chiusa. Altri elementi vanno tenuti presenti: dall’ordinanza del giudice, al prezzo di partenza, alle modalità di presentazione delle offerte (che non possono essere inferiori al prezzo stabilito dal perito) al termine massimo in cui le offerte sono da considerare valide...
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti