Agevolazioni per i giovani con contratto atipico

Pubblicato il 29 March 2011
Marzo 2011 è il mese dei nuovi mutui agevolati per le giovani coppie. Lo avevamo preannunciato qualche settimana fa: il ministero delle Politiche giovanili e l’Abi ha definito gli ultimi dettagli del progetto “Diritto al Futuro”, che prevede l’erogazione di mutui anche a coloro che lavorano con contratto atipico. E proprio da questi giorni partiranno le prime stipule di questi contratti con agevolazioni.
Per accedere a i mutui agevolati, sono necessari precisi requisiti. Innanzitutto l’età dei due richiedenti non deve essere superiore ai 35 anni, come stabilito da principio dal ministero. Inoltre, il reddito complessivo di entrambi rilevato dall’Isee, indicatore della situazione economica equivalente, non deve risultare superiore ai 35.000 euro totali. All’interno del reddito complessivo c’è poi un ulteriore postilla: non più del 50% del’imponibile complessivo ai fini Irpef deve derivare da un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. Tradotto in parole più povere, almeno la metà del reddito totale della coppia deve arrivare da un contratto di lavoro atipico.
Passando alle proprietà, per accedere a un mutuo agevolato per la prima casa, i richiedenti del mutuo non devono risultare proprietari di altre case o immobili, se non nei casi per successione a causa di morte. L’immobile in questione invece, cioè quello per il quale viene richiesto il mutuo, non deve risultare accatastato come abitazione di lusso, villa signorile, e deve avere una metratura che non vada oltre i 90 mq. L’importo massimo che può essere erogato è di 200 mila euro, e la concessione della garanzia è prioritaria per i casi in cui l’immobile sia ubicato in zone ad elevata densità abitativa.
Se la coppia dovesse avere problemi per il pagamento delle rate, il progetto ha predisposto un fondo che coprirà l’importo fino a un ammontare di 75 mila euro. Infine, va ricordato che è possibile usufruire della detrazione per mutuo prima casa nell’ordine degli interessi passivi e delle spese affrontate per l’istruttoria e la stipula del mutuo, in base alle norme in vigore.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti