Cresce l'interesse per la nuda proprietà

Pubblicato il 3 March 2017
La casa resta in cima ai desideri degli italiani. Lo conferma l'Istat che evidenzia, nel 2016, l'aumento del 6,6% nelle compravendite di immobili a uso abitativo. La casa come bene rifugio per eccellenza, dunque, acquistata in qualunque modo, dal mutuo prima casa alla nuda proprietà. Ecco, proprio la nuda proprietà continua a rivestire un certo interesse tra gli acquirenti di casa nostra. Intendiamoci: resta un segmento di nicchia, che copre il 5% del totale delle compravendite (con punte fra il 7% e il 10% a Milano, Roma e Torino). Eppure, negli ultimi tre anni, la domanda è aumentata a una media del 35%, con picchi in Veneto (+45%), in Liguria (+44%) e in Toscana (+38%).
Investimento a lungo termine. Un recente report dell'Ufficio studi del gruppo Tecnocasa mette in risalto come il 79% degli acquisti effettuati nel 2016 tramite nuda proprietà fosse finalizzato all’investimento a lungo termine mentre il 21% riguardava l’abitazione principale. percentuali interessanti che attestano l'ascesa costante degli acquisti per investimento sulla nuda proprietà. Basti pensare che, nel 2015, chi acquistava tramite nuda proprietà a scopo di investimento era il 77,2% degli acquirenti e, nel 2014, il 70,9%, ben 8,1 punti percentuali in meno rispetto al 79% del 2016.
Il quadrilocale sorpassa tutti. Gli acquirenti, sostiene Tecnocasa, nel 64,2% dei casi hanno un’età compresa fra i 35 e i 54 anni, i proprietari, invece, nel 77,5% dei casi, hanno più di 64 anni. Interesanti la percentuali circa i tagli maggiormente scambiati con la nuda proprietà: si fa prepotenmente avanti, infatti, il quadrilocale scelto dal 30,7% degli acquirenti. La stessa percentuale, il 30,7%, va a caccia di trilocali, che però scendono paurosamente nel gradimento degli italiani visto che, nel 2015, sceglieva il tre locali oltre il 45% dei nostri connazionali. Non mancano, secondo Tecnocasa, le soluzioni indipendenti come ville o anche porzioni di ville.
Reperire liquidità, esigenza numero uno. L’analisi di Tecnocasa punta l’obiettivo anche sulle motivazioni che convincono i proprietari a vendere tramite la nuda proprietà, Nell'85% dei casi i venditori scelgono questa formula per reperire liquidità, mantenendo un certo tenore di vita, oppure lo fanno per fronteggiare esigenze legate all’avanzare dell’età o ancora per sostenere i figli nell’acquisto di una casa. Soltanto nel 12,3% dei casi i proprietari scelgono la nuda proprietà per migliorare la propria qualità abitativa.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti