In Inghilterra il mercato riparte...per legge

Pubblicato il 27 December 2012
In pochi ci credevano e sostenevano l'idea, eppure il 13 luglio 2012 quella che è stata definita la migliore medicina per l'ormai moribondo mercato immobiliare e del credito inglese, la cosiddetta Funding for lending, letteralmente "Finanziare per acquistare", è diventata legge, con enorme soddisfazione delle decine di migliaia di cittadini di Sua Maestà la Regina Elisabetta che erano ancora alla ricerca di una casa da comprare.
Grazie al provvedimento voluto dal Primo Ministro conservatore David Cameron, le Banche britanniche hanno avuto accesso a condizioni di assoluto favore per ottenere denaro, ma tutto questo a patto che si impegnassero nel concedere mutui per la casa agl inglese che si presentavano nelle filiali e, d'altro canto, intervenissero con aiuti economici per le aziende in difficoltà.
In virtù dell'entrata in vigore della legge, a Londra e in tutto il Regno Unito è ripresa l'attività di compravendita immobiliare, tanto che, e ricordiamo che il tutto è partito a metà luglio, se si confrontano i dati del 2012 con quelli del 2011 la crescita è stata di ben 13 punti percentuali. A godere dei maggiori benefici dell'entrata in vigore della funding for lending sono state soprattutto le giovani coppie britanniche alle prese con il mutuo prima casa; sono soprattutto loro ad aver spinto in alto il mercato e nella sola Londra sono state oltre dieci mila le compravendite dei first time buyers.
In Italia intanto ancora ci si interroga sul motivo per cui la grande somma di denaro immessa sul mercato per volontà della Banca Centrale Europea guidata da Mario Draghi sia stata impiegate per acquistare titoli di Stato e non per far ripartire il mercato dei mutui. E se imparassimo dal Regno Unito?
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Andrea Polo Andrea Polo, avendo conseguito il titolo in comunicazione Istituzionale e d’Impresa nel 1998 presso l’Università di Siena, è uno dei primi laureati italiani in Scienze della Comunicazione.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti