Mercato pazzo, si comprano più case ma si richiedono meno mutui

Pubblicato il 14 March 2012
In tempo di crisi economica, i dati forniti in questi giorni dall’Istat hanno del paradossale. In Italia il volume delle compravendite di case è in aumento, a dispetto delle difficoltà che tanti hanno con lavoro e reddito, ma la mole di mutui ipotecari richiesti è in fase di totale flessione. Nel terzo trimestre del 2011, infatti, il giro d’affari di case vendute o acquistate è cresciuto del 4% rispetto allo stesso periodo del 2010, con un totale di oltre 175 mila atti di compravendita effettuati (di essi, più del 93% ha riguardato immobili a uso abitazione). Per quanto riguarda le aree geografiche, il giro d’affari è cresciuto ovunque con picchi particolari nelle isole, dove l’incremento ha superato anche il 10%.
Sul fronte mutui però, il crollo è evidente. Le richieste nel terzo trimestre del 2011 sono calate del 18,1%, attestandosi a una misera cifra che va poco oltre le 140 mila unità. Tracollo netto per i contratti non garantiti da ipoteca immobiliare, diminuiti del 34%. Più modesto invece il calo per quelli con ipoteca, scesi del 6,7% nell’arco di 12 mesi. Ma in generale, fa sapere l’Istat, il 2011 è stato un anno complessivamente nero per il comparto dei mutui: nei primi 9 mesi dell’anno il calo generale rispetto al 2010 ha superato il 7% (-4,2% per quelli con ipoteca e -13% per quelli senza).
La spiegazione di questi dati sta nella forte stretta operata dalle banche nel 2011 per ciò che riguarda l’erogazione del credito: ottenere un mutuo casa oggi è molto più complicato e chi deve erogarlo pretende molte più garanzie vista la congiuntura sfavorevole. Se i dati sulle compravendite vanno bene, i fattori alla base sono sempre legati alla crisi: i prezzi sono in diminuzione, mentre aumenta la fetta di proprietari costretta a vendere molto spesso tirando al ribasso la cifra per metro quadro.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti