logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli italiani sono più propensi al tasso fisso, ma è davvero la scelta giusta?

24 dic 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da

scatole per trasloco casa

Quando conviene scegliere il tasso fisso e quando no

Tasso fisso o variabile per il mutuo? Chi ha intenzione di acquistare un immobile o di procedere a una ristrutturazione nel 2019 si trova già a fare i conti con questo amletico dubbio. L’ultimo bollettino mensile diffuso dall’ABI evidenzia che nel mese di novembre 2018 il 74% dei nuovi mutui è stato erogato con tasso fisso. Tre famiglie su quattro, insomma, preferiscono definire da subito il livello degli interessi applicabili per tutta la durata del finanziamento (il tasso medio praticato dalle banche sui mutui si è attestato a novembre all’1,91%, in leggero aumento rispetto all’1,88% di ottobre).

E’ però impossibile stabilire con rigore assoluto se tale soluzione sia la più conveniente per l’aspirante mutuatario. Il tasso fisso è più alto di quello variabile, pertanto qualcuno potrebbe chiedersi perché la maggior parte dei richiedenti opta per questa alternativa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il vantaggio principale del tasso fisso è quello di poter definire da subito l’entità degli interessi che si dovranno corrispondere alla banca per tutta la durata del finanziamento. Poiché i mutui hanno una “aspettativa di vita” piuttosto elevata, che arriva in genere a 30 anni (ma per i più giovani anche a 35-40 anni), ciò consente di mettersi al riparo da forti aumenti dei tassi in futuro, dal momento che nessuno è in grado di prevedere come potrà muoversi l’economia su un orizzonte temporale così ampio.

La durata è quindi il primo elemento essenziale nella decisione. Su periodi brevi, per esempio inferiori a 15 anni, oppure per i mutui di ristrutturazione il tasso variabile può rivelarsi premiante. Si pensi al contesto attuale, nel quale da circa tre anni l’Euribor si muove sotto quota zero. Nell’immediato ciò si traduce in una rata più leggera. Di certo c’è la possibilità che nel corso dell’ammortamento i tassi salgano (anche se, alla luce delle politiche annunciate dalla Bce, i tassi resteranno prossimi a quelli di oggi almeno fino alla seconda metà del 2019). Peraltro, la quota di interessi delle rate diminuisce col tempo, quindi eventuali incrementi sarebbero da calcolarsi su un capitale residuo via via decrescente.

Qui entra in gioco il secondo elemento che deve portare a una scelta consapevole: il reddito del mutuatario, sia presente che prospettico. Tanto più le entrate mensili nette sono robuste, tanto maggiore è la possibilità di fare fronte a un incremento della rata.

Per chi invece ha un reddito meno consistente, oppure un lavoro precario o ancora un’attività autonoma, il tasso fisso dà il sicuro vantaggio di poter pianificare le uscite del mutuo per l’intera durata del prestito. Senza dimenticare che l’inflazione erode il peso reale della rata, essendo il tasso bloccato (i salari si adeguano al costo della vita, il mutuo no).

Quale che sia la scelta del cliente, non va comunque dimenticato che è sempre possibile in corso d’opera chiedere la rinegoziazione o la surroga del mutuo, al fine di ottenere condizioni più vantaggiose, qualora i mutati scenari di mercato lo consentano.

24 December 2018 di Valerio Stroppa

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.