logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa serve alla banca per valutare una domanda

31 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi sorridenti con tablet

Ecco cosa preparare prima del mutuo

Quali sono i documenti che si devono presentare alla banca quando si richiede un mutuo? Ogni richiesta di finanziamento, per poter essere approvata, deve prima ottenere il via libera dell’istituto di credito, sulla base di un’apposita procedura di valutazione del merito creditizio (rating). Solo gli aspiranti mutuatari ritenuti sufficientemente “affidabili” otterranno l’erogazione del prestito immobiliare.

Per poter compiere tali valutazioni la banca ricorre senz’altro a sistemi informatizzati in cui sono censite le storie creditizie di ogni soggetto, i SIC. Prima ancora di consultare i database, tuttavia, l’esame parte dalla documentazione fornita dal richiedente, volta a comprovare la situazione reddituale e patrimoniale del proprio nucleo familiare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Pertanto, in primo luogo chi richiede un mutuo deve esibire i documenti anagrafici: documento di identità, codice fiscale, certificato di residenza, stato di famiglia ed eventuale certificato di matrimonio.

Una volta accertata l’identità e lo stato di famiglia del futuro mutuatario, quest’ultimo deve certificare la propria situazione economica. Pertanto, se si tratta di un lavoratore dipendente, è necessario specificare il tipo di occupazione, il datore di lavoro, la tipologia contrattuale e il reddito mensile netto. Queste informazioni possono essere fornite attraverso gli ultimi cedolini (buste paga). Anche se si tratta di un soggetto pensionato è possibile fare lo stesso. Questi documenti sono richiesti anche a eventuali garanti, ossia soggetti terzi che prestano la propria fideiussione personale a favore del debitore.

Se l’aspirante mutuatario è invece un lavoratore autonomo, la banca potrà richiedere copia delle ultime dichiarazioni dei redditi, degli F24 pagati e anche delle certificazioni uniche rilasciate dalle proprie controparti, in base all’attività lavorativa esercitata; se si tratta di un imprenditore individuale o di un socio di una società, potranno essere chiesti in aggiunta gli ultimi bilanci depositati e una visura camerale della società.

Oltre alla situazione reddituale, cioè le entrate nette mensili, chi richiede il mutuo deve illustrare la situazione patrimoniale, vale a dire i beni mobili e immobili detenuti, nonché gli eventuali debiti in essere. A tale scopo non c’è una regola standard, viste le innumerevoli situazioni che possono verificarsi sia nel caso delle attività (immobili, titoli, buoni postali, conti correnti) sia nel caso delle passività (mutui, prestiti personali, contratti di affitto, pignoramenti o altre azioni esecutive). È quindi necessario valutare caso per caso quale documento è più idoneo a dimostrare lo stock di ricchezza effettiva (attività meno passività) posseduta dal cliente.

Rimane infine da fornire tutta una serie di documenti relativi all’immobile che si intende acquistare o ristrutturare tramite il mutuo. La banca procederà a effettuare una perizia di stima per determinare il valore della casa, in proporzione al quale sarà definito l’importo massimo concedibile con il mutuo (loan to value). In questa ottica, il richiedente deve produrre una copia del rogito di provenienza, le planimetrie catastali e la certificazione energetica del fabbricato.

--------------------------------------------

Con questo post si conclude la proficua collaborazione fra Mutuando e Valerio Stroppa, che ringraziamo di cuore per la passione e cura con cui ha seguito le pagine e gli utenti del blog dando sempre riposte puntuali e precise. Valerio, cui auguriamo ogni bene, sarà da giugno sostituito da un'altra grande esperta del settore: Cristina Bartelli che imparerete a conoscere e apprezzare a breve e a cui diamo fin da ora un calorosissimo benvenuto.

Andrea Polo - Direttore comunicazione Mutui.it

31 May 2019 di Valerio Stroppa

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.