logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prima casa, possibile la confisca

29 mar 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

famiglia che trasloca con scatole

La Corte di Cassazione pone dei paletti ad una legge del 2013

Maniere forti della corte di cassazione in tema di evasione fiscale:la prima casa può essere confiscata anche se la legge dispone diversamente. Vediamo di capire meglio cosa succede.

La decisione

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La Corte di Cassazione rompe un tabù con la sentenza 6765/2022. I giudici riconoscono la possibilità di aggredire il bene immobiliare per eccellenza la prima casa e sottrarlo qualora si configurino reati fiscali.

La legge, l. 98/2013, stabilisce che la prima casa non può essere pignorata per debiti con l’erario (discorso diverso se il debito è nei confronti con un privato inteso come banca, società di credito o altro soggetto privato) a determinate condizioni: l’unico immobile di proprietà del debitore; adibito ad abitazione e residenza del debitore; non sia accatastato in una categoria di lusso (A/8 o A/9). Inoltre, la prima casa è impignorabile se si hanno debiti con il fisco inferiori a 120 mila euro.

Con la decisione 6765 del 2022, la Corte di Cassazione va in controtendenza e afferma di non ritenere che la prima casa non possa essere oggetto di confisca in relazione a un reato tributario (una violazione molto grave delle regole fiscali oltre certe somme di importi).

Le differenze con il concetto di prima casa

Per la Corte di Cassazione la differenza, per far scattare la misura, è il fatto che la legge parli di unico immobile adibito a residenza del debitore, riferendosi, dunque, a un concetto più ampio di patrimonio immobiliare.

Per la Corte poi il divieto è da applicarsi al solo perimetro dei debiti tributari e non a altre situazioni come il caso della confisca che, spiegano i giudici, interviene sequestrando, l’immobile considerato profitto del reato e non il debito fiscale sottostante, dell’evasione.

Tre condizioni per cui è impignorabile la prima casa

I giudici, dunque, pongono i paletti a quella che viene definita impignorabilità della prima casa secondo la legge del 2013:

  • si riferisce solo a espropriazioni del fisco e non di altra natura, promosse da altre categorie di creditori;
  • non riguarda la prima casa ma l’unico immobile di proprietà del debitore;
  • non trova applicazione per la confisca penale né per il sequestro preventivo.

Fondo patrimoniale, ok al sequestro

Un altro passaggio della sentenza prende di mira il fondo patrimoniale. Spesso proprio per mettere al riparo i beni dall’aggressione di eventuali creditori si costituisce il fondo patrimoniale che è una destinazione di beni e proprietà per far fronte ai bisogni della famiglia. Gli immobili diventano un patrimonio separato di cui gli intestatari del fondo ne hanno amministrazione.

In questa circostanza, la Corte di Cassazione sostiene che è possibile andare oltre il paletto del vincolo di destinazione perché la titolarità della proprietà resta in capo ai titolari del fondo, riconoscendo la possibilità di applicare la misura della confisca.

La vicenda

Il caso affrontato riguardava un imprenditore che aveva accumulato debiti con il fisco, dovuti al mancato pagamento delle imposte, che ha quindi perso, alla conclusione della vicenda giudiziaria, la casa dove viveva con la famiglia.

29 March 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.