logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prezzo valore nell’acquisto della casa: equilibrio tra mercato e risparmio fiscale

16 nov 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza sorridente con cane

La disciplina si applica solo alle compravendite per finalità abitative

In riferimento alle compravendite immobiliari,negli atti il prezzo d’acquisto dell’immobile non è quello utilizzato per calcolare le imposte applicabili. Perché? Ecco la spiegazione.

Prezzo-valore cos’è?

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Dal primo gennaio 2006 è possibile regolare trasferimenti immobiliari calcolando il carico fiscale, ovvero le tasse da versare, sulla base del valore catastale, molto più basso rispetto agli importi di compravendita reali. Il meccanismo è stato poi esteso, dopo una decisione della corte costituzionale del 2014, anche agli acquisti di immobili che arrivino da espropriazione forzata. Si deve trattare però sempre di compravendite per unità abitative e non nell’esercizio di attività di impresa.

La norma sul prezzo-valore consente, in buona sostanza, la tassazione del trasferimento degli immobili sulla base del loro valore catastale e, al contempo, l’emersione dei valori reali delle compravendite. Un dato ritenuto fondamentale dal fisco anche per evitare schemi di aggiro dell’imposizione attraverso l’indicazione di somme simulate.

Precedentemente al 2006 era prassi non regolata ma tollerata, che però poteva dar luogo a verifiche fiscali e conseguenze di aumento di carico impositivo e sanzioni fiscali, perché il rilievo dell’amministrazione era, come spiegato in precedenza, di simulare un prezzo per pagare meno tasse.

Lo stato dunque è intervenuto e, come spiega il consiglio nazionale del notariato, nella sua guida dedicata a questo particolare aspetto: “lo Stato tende una mano ai cittadini, consapevole che dall’applicazione delle norme potrà subire una riduzione di introiti tributari nel settore; i cittadini devono costituzionalmente comportarsi come tali, in quanto dalla emersione dei corrispettivi reali emerge una più trasparente visione del mercato e delle singole capacità contributive”.

A chi si applica

Lo abbiamo accennato, la disciplina di favore non si applica a tutti gli atti di compravendita immobiliari. Si applica a quelle compravendite che abbiano come destinatari privati per finalità abitative.

Più precisamente rientrano le “cessioni soggette a imposta di registro (escluse quindi le cessioni soggette a Iva) nei confronti di persone fisiche che non agiscano nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali. Sono quindi soggette al prezzo-valore anche le cessioni effettuate da società, imprese o enti, purché nei confronti di "persone fisiche" e purché soggette a imposta di registro (non Iva)”. L’applicazione dunque dell’imposta di registro alla compravendita della casa è un parametro di riconoscimento per l’applicazione della disciplina del prezzo -valore.

Su quali beni

Immobili a uso abitativo e le relative pertinenze che, lo ricordiamo, sono box, cantine, solai. Il regime di favore, lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate in suoi interventi interpretativi, si estende alle pertinenze senza limitazione di numero e anche se acquistate separatamente dal bene principale, purché nell'atto di acquisto sia esplicitata la destinazione pertinenziale.

Non è una disciplina limitata alla prima casa. Dunque anche per acquisti di immobili successivi alla prima sebbene le aliquote fiscali sono ordinarie e non agevolate si potrà comunque chiedere il calcolo del dovuto sulla base del valore catastale (più basso) rispetto a quello di mercato (il prezzo di vendita dell’accordo raggiunto tra le parti).

La condizione da rispettare nell’atto di compravendita

Al momento dell’atto di acquisto la parte deve fare richiesta esplicita al notaio di riportare i dati e la richiesta è trascritta nell’atto. Il meccanismo del prezzo-valore si applica a condizione che nell'atto sia indicato l’intero prezzo pattuito: "Se viene occultato, anche in parte, il corrispettivo pattuito, le imposte sono dovute sull'intero importo di quest’ultimo e si applica la sanzione amministrativa dal cinquanta al cento per cento della differenza tra l'imposta dovuta e quella già applicata in base al corrispettivo dichiarato, detratto l'importo della sanzione eventualmente irrogata.”

16 November 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.