Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Nuove soglie per i mutui usurari

25 giu 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

modellino casa sopra planimentrie

State per stipulare un mutuo e volete tutelarvi dal rischio di incappare in tassi da usura? Allora tenete a mente queste percentuali: 7,9125% e l’8,95%. Sono i tassi che le banche non dovranno superare per i mutui a tasso variabile (la prima) e a tasso fisso (la seconda) se non vorranno rendersi colpevoli di usura. Per quanto riguarda invece il leasing immobiliare, il tasso soglia sarà del 10,7875% per i finanziamenti a tasso fisso e del 9,05% per quelli a tasso variabile.

Tali soglie sono state rese note dal Ministero di Economia e Finanza, e saranno in vigore dal 1 luglio al 30 settembre 2015. Per determinarle, come da legge 108/96, sono stati presi in considerazione i tassi medi rilevati nel trimestre precedente, aumentati del 25% e addizionati di un margine massimo di 4 punti percentuali, in modo che la differenza tra il tasso limite e il tasso medio non sia superiore agli 8 punti percentuali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Come segnala il documento, i tassi medi rilevati, alla base del calcolo dei tassi, si riferiscono ad un campione di banche differente da quello utilizzato dalla Banca d’Italia per le sue statistiche sulla congiuntura economica e vengono corretti sulla base della variazione media dei tassi ufficiali di sconto. Essendo questi in netta discesa, hanno determinato un calo anche dei tassi soglia di usura: nel primo trimestre 2015, ad esempio, i tassi usurari erano fissati all’8,3375% per i mutui a tasso fisso e al 9,6250% per quello variabile.

I tassi medi rilevati, inoltre, non comprendono gli interessi di mora per eventuali ritardati pagamenti che però, come segnalavamo tempo fa, possono invece essere inseriti nel calcolo del tasso di interesse dei contratti di mutuo per stabilire se il singolo contratto sia da considerarsi a tasso usurario. Altro caso di “sopravvenuta usura”, come stabilito dalla decisione del 10 gennaio 2014 del Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, è quello in cui il mutuo, che in origine non era usurario, lo diventa il tasso soglia stabilito dall’Abi viene fissato al di sotto di quello previsto dal mutuo stesso.

Le banche sono tenute ad affiggere in filiale le tabelle con i tassi usurari, per trasparenza nei confronti del cliente, eppure, nonostante questo, talvolta qualcosa sfugge. Attenzione ai contratti: per evitare di incappare nell’usura bancaria la prima cosa da fare è leggerli bene, e tenere ben controllati anche gli estratti conto delle rate. In caso ci si accorga che i tassi in vigore sono stati superati, si ha il diritto di richiedere la restituzione degli interessi già versati, pur continuando a rimborsare alla banca la quota capitale.

Stando alla sentenza della Cassazione 350/2013, inoltre, se “*il tasso di mora, le penali e le varie spese, tutte messe insieme superano il tasso soglia, stabilito dalla legge antiusura 108/96, anche i mutui diventano usurai e possono essere annullati con le relative procedure giudiziali bloccate”.*

Per verificare se tutto è in regola, le associazioni dei consumatori (come l’Adiconsum) possono senz’altro essere d’aiuto.

25 June 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

I tassi sono in calo e le famiglie hanno ricominciato a comprare a rate. Ma il totale dei finanziamenti è ancora al di sotto dello stock erogato poco più di tre anni fa.
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.