logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Capire se il mutuo è da usura

6 feb 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi sorpresi con scatola

Repetita iuvant: date le diverse domande sul tema da parte dei nostri lettori, torniamo a parlare di usura bancaria, anche alla luce di alcune sentenze segnalate dalla stampa nei giorni scorsi.

Innanzitutto, un ripasso: cos’è l’usura bancaria, come determinare se ne siamo stati vittime, e che cosa fare nel caso? Prima di tutto, se ci viene il sospetto che il nostro contratto di mutuo abbia tassi usurari, occorre verificare che, al momento della firma, la somma tra tasso di interesse di base e le altre spese - in particolare quelle relative alla gestione della pratica, le penali, l’istruttoria, la perizia, le spese di incasso rata ed eventuali polizze obbligatorie,incluso il tasso di mora che scatta quando il cliente non riesce a pagare una rata- non superasse i tassi soglia. Si tratta dei tassi stabiliti ogni tre mesi dalla Banca d’Italia e pubblicati in Gazzetta Ufficiale, sul sito di Banca d’Italia e su quello del Ministero dell’Economia e delle Finanze (clicca quiper visionare quelli attualmente in vigore).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il tasso soglia, dal 2011, è calcolato a partire dal cosiddetto Tasso effettivo globale medio (TEGM), che comprende commissioni, remunerazioni di ogni tipo e spese, tranne quelle per imposte e tasse. Tale tasso viene aumentato di un quarto (in precedenza si aumentava del 50%), e gli vengono poi aggiunti altri quattro punti percentuali. La differenza tra questo limite e il tasso medio, secondo la legge anti usura 108/1996, non può eccedere gli otto punti percentuali.

Tendenzialmente, le banche hanno introdotto delle clausole di salvaguardia in modo da far rientrare i vari tassi e le varie spese al di sotto delle soglie fissate dall’istituto di credito centrale italiano. In caso però si riscontri che tale tasso sia stato superato, il mutuatario ha diritto a richiedere la restituzione degli interessi che ha già versato, continuando da quel momento in poi a pagare la sola quota capitale, in base all’articolo 1815 della legge citata.

In base poi alla decisione del 10 gennaio 2014 del Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, può esserci anche il caso di sopravvenuta usura, ovvero il caso in cui il mutuo, nel corso della sua vita, può diventare usurario anche se non lo era all’origine. Questo può succedere perché, ad esempio, in un certo periodo il tasso soglia stabilito dall’Abi può essere fissato al di sotto di quello previsto dal mutuo.

Come verificare tutto ciò? Esaminando accuratamente sia le condizioni del contratto, sia gli estratti conto e i rendiconti delle rate (la banca, su richiesta, è tenuta a fornire almeno quelli degli ultimi 10 anni). Documenti alla mano, e avvocato al fianco, se il caso è quello di usura il cliente può farsi riconoscere il diritto a sospendere il pagamento degli interessi.


Veniamo ora alle ultime sentenze, citate da Plus 24 – IL Sole 24 Ore. La prima, pronunciata dal Tribunale di Pescara lo scorso 28 novembre, stabilisce che tra le spese da includere nel conteggio del tasso possa rientrare anche la penale di estinzione anticipata del mutuo. La seconda, proveniente dal Tribunale di Enna – sebbene non condivisa da molti altri tribunali -  dichiara che, ai fini di determinare il tasso di usura, si possa sommare l’eventuale interesse di mora agli interessi corrispettivi del mutuo.

6 February 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.