logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo e conto corrente

18 mar 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi spostano una poltrona

Sottoscrivere un mutuo per l’acquisto della casa rappresenta uno dei passi fondamentali della vita: si compie un investimento importante in termini economici. Ma si tratta anche di una sorta di “prova del nove” in termini di cultura finanziaria, visto che si avrà a che fare per oltre 20 anni con diversi strumenti di gestione del risparmio.

Non solo, infatti, si dovrà aver ben chiaro il significato e il funzionamento di un prestito, ma anche quello di un’assicurazione e di un conto corrente. Questo perché quando si chiede un mutuo, la banca impone l’obbligo di aprire un conto e quello di acquistare una polizza assicurativa casa o vita di cui è beneficiario l’istituto stesso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Eppure sono due pratiche sbagliate, così come ben chiarisce il decreto Salva Italia secondo cui “è considerata scorretta la pratica commerciale di una banca, di un istituto di credito o di un intermediario finanziario che, ai fini della stipula di un contratto di mutuo, obbliga il cliente alla sottoscrizione di una polizza assicurativa erogata dalla medesima banca, istituto o intermediario ovvero all’apertura di un conto corrente presso la medesima banca, istituto o intermediario”.

Dallo scorso anno, quindi, la legge vieta agli istituti bancari di vendere, in abbinamento al mutuo, polizze assicurative di cui sono beneficiarie, così come vieta loro di obbligare il cliente in cerca di un mutuo ad aprire un conto corrente nella banca stessa. E, proprio per questo, tutte le pratiche commerciali che vengono messe in atto dalle banche per obbligare gli aspiranti mutuatari a sottoscrivere altri prodotti sono da definirsi scorrette e sanzionabili.

Ma la normativa a cui i mutuatari devono appigliarsi per non cadere nelle trappole delle banche - che continuano ad imporre le loro condizioni per l’accensione del mutuo - è anche un’altra. Dal 1° giugno 2011 gli istituti che chiedono l’apertura di un conto in fase di istruttoria del mutuo devono includere sempre nel Taeg gli oneri fiscali a carico del cliente. Il Tasso effettivo globale rappresenta, infatti, il costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale, su base annua, e di tutti gli altri oneri da sostenere per l’utilizzazione del credito stesso. In altre parole, riassume in un’unica cifra percentuale tutti i costi del cliente.

Nel dettaglio si tratta degli interessi, delle spese di istruttoria pratica, delle spese di incasso e gestione della rata per singolo pagamento, dell’imposta di bollo/sostitutiva sul contratto, dell’imposta di bollo su singola comunicazione al cliente (se prevista) e del costo per le singole comunicazioni periodiche. Restano, invece, esclusi il costo per la richiesta della documentazione (ad esempio la certificazione degli interessi) o dell’indennità per ritardo pagamento delle penali e degli interessi di mora per la decadenza del beneficio del termine.

Una disposizione che deve agevolare la vita del mutuatario e facilitare la comprensione del contratto che sta firmando, dal momento che lo obbligherà al pagamento decennale di determinati strumenti finanziari che fino ad oggi restano ancora avvolti in un velo a causa di pratiche poco trasparenti messe in atto dalle banche.

Meglio, quindi, ricordare che la prima regola da seguire quando si è alle prese con un mutuo per la prima casa è la comprensione. Prima di sottoscrivere un finanziamento occorre prestare la massima attenzione a tutte le informazioni, confrontarle e decidere con tranquillità le condizioni che meglio rappresentano le proprie possibilità economiche.

I numeri parlano chiaro. Secondo un recente rapporto stilato dall’università Bocconi, negli ultimi due anni il peso mensile delle commissioni sul conto corrente si è impennato, arrivando a incidere sull’estratto conto (nella stima di un deposito-tipo per un c/c ordinario) per 217,2 euro nel mese (considerate le spese di chiusura annue), contro i 159,29 euro di fine 2010. Un’enormità: sei volte l’inflazione.

18 March 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.