logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui in valuta estera senza brutte sorprese

13 ago 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi ricevono chiavi

Sentenza della corte di giustizia a favore dei consumatori

Consumatori più tutelati nel caso di mutui espressi in valuta estera con il rimborso in euro. Nel caso in cui il contratto di mutuo contenga una clausola di esecuzione forzata, nel caso di mancato rimborso correlata al mutuo espresso in valuta estera, quest’ultima è da considerarsi abusiva perché non protegge (meglio limita) dal rischio di cambio per il consumatore/cliente.

L’arma in più per i consumatori è fornita dalla corte di giustizia europea che il 26 giugno ha depositato una sentenza (causa c-407/18) che amplia la tutela del consumatore. La corte ha riconosciuto una sospensione degli effetti dell’esecuzione forzata mettendo, in questo modo, al riparo dai cambi di valore della valuta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La sentenza ha preso in esame la normativa applicata in Slovenia. Può avere riflessi sui comportamenti italiani? In parte sì. Di fronte alla corte di giustizia Ue arrivano casi da tutti i paesi dell’Unione europea e sono sottoposti al giudizio della corte le normative europee che rispettano i principi internazionali a cui i singoli stati devono attenersi. Hanno, dunque, un valore interpretativo e di precedente, anche se non esaminano direttamente la norma italiana, che può essere valutato dal giudice nazionale in casi simili; hanno quindi, in buona sostanza, una autorevolezza e un peso in caso di contrasti simili che avvengano in contenziosi interni.

Tornando alla vicenda, una coppia slovena aveva stipulato un contratto di mutuo ipotecario, con atto notarile, per l’acquisto di una casa. Il credito era stato emesso nella valuta di franchi svizzeri e il rimborso, invece, doveva avvenire mensilmente in euro. La coppia non aveva adempiuto al pagamento delle rate e quindi la banca si era rivolta al giudice per l’esecuzione forzata. In primo grado i giudici avevano dato ragione alla banca dando il via all’esecuzione forzata dell’immobile. In secondo grado, invece, i giudici si sono rivolti alla corte di giustizia Ue per avere un parere vincolante sulla abusività o meno della clausola.

I giudici di Strasburgo (sede della corte) scrivono che l’esecuzione contrasta con la direttiva europea di tutela dei consumatori (direttiva 93/13): “alla luce del principio di effettività, nel senso che essa osta a una normativa nazionale, quale quella di cui trattasi nel procedimento principale, in forza della quale il giudice nazionale investito di una domanda di esecuzione forzata di un contratto di mutuo ipotecario, stipulato tra un professionista e un consumatore sotto forma di atto notarile direttamente esecutivo, non dispone della possibilità di verificare, su istanza del consumatore o d’ufficio, se le clausole contenute in un simile atto abbiano carattere abusivo ai sensi di tale direttiva e, su tale base, di sospendere l’esecuzione forzata richiesta”.

Cosa vuol dire? Che in questo caso il credito espresso in valuta estera con il rimborso in euro è considerato una clausola abusiva perché comporta un rischio di cambio per il consumatore/cliente. Il giudice dunque è chiamato ad accertare l’abusività della clausola e a sospendere la conseguenza della clausola stessa, in questo caso l’esecuzione forzata sul bene.

13 August 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.