Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui in valuta estera senza brutte sorprese

13 ago 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi ricevono chiavi

Sentenza della corte di giustizia a favore dei consumatori

Consumatori più tutelati nel caso di mutui espressi in valuta estera con il rimborso in euro. Nel caso in cui il contratto di mutuo contenga una clausola di esecuzione forzata, nel caso di mancato rimborso correlata al mutuo espresso in valuta estera, quest’ultima è da considerarsi abusiva perché non protegge (meglio limita) dal rischio di cambio per il consumatore/cliente.

L’arma in più per i consumatori è fornita dalla corte di giustizia europea che il 26 giugno ha depositato una sentenza (causa c-407/18) che amplia la tutela del consumatore. La corte ha riconosciuto una sospensione degli effetti dell’esecuzione forzata mettendo, in questo modo, al riparo dai cambi di valore della valuta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La sentenza ha preso in esame la normativa applicata in Slovenia. Può avere riflessi sui comportamenti italiani? In parte sì. Di fronte alla corte di giustizia Ue arrivano casi da tutti i paesi dell’Unione europea e sono sottoposti al giudizio della corte le normative europee che rispettano i principi internazionali a cui i singoli stati devono attenersi. Hanno, dunque, un valore interpretativo e di precedente, anche se non esaminano direttamente la norma italiana, che può essere valutato dal giudice nazionale in casi simili; hanno quindi, in buona sostanza, una autorevolezza e un peso in caso di contrasti simili che avvengano in contenziosi interni.

Tornando alla vicenda, una coppia slovena aveva stipulato un contratto di mutuo ipotecario, con atto notarile, per l’acquisto di una casa. Il credito era stato emesso nella valuta di franchi svizzeri e il rimborso, invece, doveva avvenire mensilmente in euro. La coppia non aveva adempiuto al pagamento delle rate e quindi la banca si era rivolta al giudice per l’esecuzione forzata. In primo grado i giudici avevano dato ragione alla banca dando il via all’esecuzione forzata dell’immobile. In secondo grado, invece, i giudici si sono rivolti alla corte di giustizia Ue per avere un parere vincolante sulla abusività o meno della clausola.

I giudici di Strasburgo (sede della corte) scrivono che l’esecuzione contrasta con la direttiva europea di tutela dei consumatori (direttiva 93/13): “alla luce del principio di effettività, nel senso che essa osta a una normativa nazionale, quale quella di cui trattasi nel procedimento principale, in forza della quale il giudice nazionale investito di una domanda di esecuzione forzata di un contratto di mutuo ipotecario, stipulato tra un professionista e un consumatore sotto forma di atto notarile direttamente esecutivo, non dispone della possibilità di verificare, su istanza del consumatore o d’ufficio, se le clausole contenute in un simile atto abbiano carattere abusivo ai sensi di tale direttiva e, su tale base, di sospendere l’esecuzione forzata richiesta”.

Cosa vuol dire? Che in questo caso il credito espresso in valuta estera con il rimborso in euro è considerato una clausola abusiva perché comporta un rischio di cambio per il consumatore/cliente. Il giudice dunque è chiamato ad accertare l’abusività della clausola e a sospendere la conseguenza della clausola stessa, in questo caso l’esecuzione forzata sul bene.

13 August 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.
Mutui Cdp ed esenzioni

Mutui Cdp ed esenzioni

I mutui di giovani coppie, famiglie numerose, o con portatori di disabilità devono essere esenti da imposta di bollo, di registro e dalle imposte aggiuntive. E’ questa la misura comunicata con la risoluzione 61/E del 25 luglio 2016 dell’Agenzia delle Entrate, che di fatto estende ad alcune categorie di clienti, meritevoli di tutela, i vantaggi fiscali che sono già applicati alle banche intermediarie grazie ad accordi con istituzioni quali Cassa Depositi e Prestiti e Banca Europea degli Investimenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.