Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui immobiliari a quota 408 mila nel 2019

24 nov 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi che ballano mentre organizzano trasloco

Per un valore di 90 miliardi di euro

Mutui a quota 408 mila. La fotografia è scattata dall’Agenzia delle entrate, territorio che ha pubblicato il rapporto sui mutui 2019. Una fotografia particolare come si legge nell’introduzione, scattata prima che si abbattesse sul mercato lo shock anche economico della pandemia di Covid-19. Il valore che si ricava da questi atti, secondo le estrazioni dell’Agenzia, è pari a 90 mld di euro che rappresenta il 5% del Pil italiano.

Il report

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La pubblicazione analizza gli archivi delle iscrizioni ipotecarie gestite nell’ambito della pubblicità immobiliare. L’obiettivo del Rapporto è quello di analizzare il complesso dei finanziamenti concessi a fronte di garanzia ipotecaria su immobili e di fornire alcune informazioni sulla loro destinazione di utilizzo. Per maggiori informazioni sull’andamento del mercato immobiliare è possibile essere aggiornati su Mutui.it

I valori immessi nei mutui

Il rapporto utilizza il termine di capitale di debito “estratto” dal patrimonio immobiliare. Nel 2019 si attesta intorno ai 90 miliardi di euro, dopo il minimo di 58,3 miliardi del 2014 e il massimo di 205 miliardi del 2007. Nel 2019 il capitale è stato pari al 5% del PIL italiano. “Si tratta dunque”, si legge nel documento “di importi monetari significativi”.

Interessante l’analisi di dove vanno i flussi di denaro erogati e investiti. L’ammontare di questo capitale che finanzia, nel senso che viene reinvestito in questo mercato, è pari a circa 36 miliardi di euro. “Quindi”, spiega l’Agenzia delle entrate, “il capitale “estratto” dal valore patrimoniale immobiliare ritorna in quel mercato (tipicamente l’acquisto dell’abitazione finanziato con mutuo ipotecario acceso ponendo a garanzia la stessa abitazione acquistata), per circa il 40% del totale del capitale erogato”.

Quasi 37 miliardi di euro sono invece destinati a finanziare altre attività (per lo più attività economiche dei proprietari degli immobili che vengono ipotecati). In questo caso il valore potenziale del patrimonio immobiliare si trasforma in un valore che rientra nel circuito economico attivo. Il residuo, circa 17 miliardi di euro, ha una destinazione mista.

Gli atti

Quattrocentomila gli atti sottoscritti e registrati nel corso del 2019. Il totale del valore economico registrato è stato pari a 90,2 miliardi di capitale di debito finanziato a fronte di 923.925 immobili concessi in garanzia. Ma dove si trovano gli immobili per cui è stato richiesto un mutuo casa? Il 22%, spiega l’Agenzia delle entrate, del capitale finanziato, quasi 20 mld arriva da atti i cui immobili sono nelle otto maggiori città italiane per popolazione.

“Circa il 17% del capitale nazionale è “estratto” da immobili ubicati a Milano (9,6%) e Roma (7%). Per le otto città, rispetto all’anno precedente in cui si è registrata una crescita del 7%, nel 2019 si osserva, un decremento sia in termini di immobili (-0,8%), che di capitale (-17,1%), quest’ultimo in misura doppia rispetto all’intero Paese.

Le uniche città che registrano un dato positivo, in termini di capitale di debito, sono Bologna (+35,9%) e Napoli (+1,5%); a Roma, Palermo e Firenze la variazione negativa è prossima al 30%”. I mutui infine, come ipotizzabile sono stipulati per finanziare il contestuale acquisto degli immobili sia che si tratti di abitazioni residenziali (467.439 immobili su cui è stato acceso un mutuo) sia che si tratti di attività finanziate con questa tipologia di contratto e per cui si è accesa un’ipoteca a garanzia ( 274.842).

24 November 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.